Double Dragon 2: The Revenge (NES)

“Vendicheremo la tua pupa fratello” (di Mystical Tango)

Quando avevo circa 12/13 anni, avevo una sala giochi sotto casa. Ma proprio sotto casa. Il primo Double Dragon mi fece innamorare alla follia delle arti marziali, dei picchiaduro a scorrimento e, tra le altre cose, mi rese povero.
Da allora dovetti dedicarmi all’arte del Ninjitsu e offrire i miei servigi da silente e invisibile assassino in cambio di gettoni.

Una volta terminato Double Dragon però, capii delle cose. Capii che non potevo uccidere gente in cambio di gettoni. Billy e Jimmy, i protagonisti del gioco, erano spinti da sentimenti molto più grandi. Capii che era moralmente sbagliato. Quindi iniziai a farlo per soldi. Gia perchè poi nel frattempo uscì Double Dragon 2: The revenge sul NES… e in qualche modo dovevo averlo.
Con una copertina cosí poi…

 

2361674-nes_doubledragoniitherevenge.jpg
BADASSNESS GALORE!!

Trama:

Come nella più classica letteratura antica, i fratelli Billy e Jimmy Lee, spinti dal desiderio di vendetta, partono alla ricerca del boss di un gruppo di criminali conosciuto come “Shadow Warriors”.
“Perchè?” direte voi.
“Un attimo, cazzo…” dico io. Ve lo spiego.
Il capoccia dei criminali di cui sopra, uccide la ragazza di Billy. Non lo so a voi non girerebbero un attimo le balle?
Ecco, allora niente, partono e mazzuolano qualsiasi cosa gli si ponga davanti senza distinzioni di sesso, etnia o stazza. Billy e Jimmy spaccano tutto indistintamente. Senza pietà.

DoubleDragon2 Screen1.jpg
Due dei colpi più letali.

Gameplay:

Il gameplay è quello classico dei picchiaduro a scorrimento. Salvo poi alcuni punti in cui crede di essere un platform. Proprio li, tirerete fuori le bestemmie migliori amici miei.
Potremo quindi farci strada con calci, pugni, prese, calci volanti, calci rotanti, uppercut e ginocchiate di una potenza devastante. La ginocchiata in effetti metterà a dura prova il vostro tempismo, ma se riuscirete ad eseguirla correttamente manderete K.O. in pochi colpi anche il più potente dei nemici.
Una particolarità del gioco sta nell’assegnazione dei pulsanti relativamente a calci e pugni. Infatti se spingeremo il pulsante dalla parte verso cui è rivolto il nostro personaggio, daremo pugni, mentre viceversa daremo calci all’indietro. Utilissimo quando vogliamo disfarci di un nemico alle nostre spalle e continuare a picchiare quello di fronte a noi.
Si potrà inoltre avere la possibilità di giocare in doppio con un amico, in due modalità diverse: A e B. Nella prima potremo tranquillamente mazzuolare a destra e a manca chiunque senza preoccuparci. Nella seconda, invece, dovremo stare attenti a non colpirci a vicenda perché ci potremmo fare male. Quest’ultima è roba da professionisti.
Ah, ricordatevi che potremo fare tutti i livelli e quindi finire il gioco battendo l’ultimo boss solo al livello più difficile.

dd2nes9.gif
Auguri.

Grafica e Sonoro:

La grafica a mio avviso è il fiore all’occhiello del gioco. La ciliegina sulla torta. Il tocco finale che fa di Double Dragon 2: The Revenge il capolavoro che è. Il level design, quasi completamente ridisegnato e reinventato rispetto alla controparte arcade, è colorato e pieno di particolari. Così come i personaggi, molto ben animati e particolareggiati.

Anche per quanto riguarda il sonoro, nulla da eccepire. Gli effetti sonori delle batoste che darete ai nemici è forse una delle esperienze più appaganti nel genere. Le musiche, molto coinvolgenti e ben si prestano alle atmosfere di ogni livello.
Longevità:

Come già accennato, potremo finire il gioco solo al massimo del livello di difficoltà. Con i livelli più facili ci fermeremo diversi livelli prima della fine e i nemici saranno più deboli, nel senso che richiederanno meno colpi per essere battuti, non saranno quindi meno agguerriti del solito. Potrete quindi iniziare giocando i livelli più bassi per impratichirvi per poi passare a quello finale e aggiungere poi la sfida del doppio in modalità B.
Io ci gioco ancora, 27 anni dopo l’uscita. Direi che a longevità ci siamo o?
Reperibilità/Come cacchio ci gioco:

Si trova abbastanza facilmente e a prezzi abbordabilissimi, anche se la maggior parte delle volte senza custodia. Con la custodia immagino il prezzo salga, ma non esageratamente.
Concludendo:

Non mi vergogno. Per me è uno dei picchiaduro a scorrimento migliori di sempre. Ricordatevi che Final Fight è arrivato dopo e non e’ che abbia tanto di più da dire rispetto Double Dragon, grafica a parte.

Rimediatelo. Minima spesa, massima resa. Garantito.

***IMMAGINE BONUS V.M. 18 MANDATE A LETTO I BAMBINI****

 

 

DoubleDragon2610-1.jpg
Quà i regaz si sono lasciati un po prendere dall’euforia…

 

Mystical Tango

tango

 

 


2 risposte a "Double Dragon 2: The Revenge (NES)"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...