Street Fighter 2 VS Mortal Kombat 2

Alla ricerca della Fatality ignorata. (di Bit-elloni Tag Team)

ytymphg8loce25lxuobc

“Lin Kuei” Kummenda vs “Shotokan” Tango

INTRO (a cura dell’autoreferenziale Starfox Mulder)

“Signore e signori buon giorno. Quest’oggi potrete ammirare due sfidanti d’eccezione, quelli che sono unanimamente considerati i migliori della loro categoria.

All’angolo di sinistra possiamo ammirare Street Fighter 2, il re dei picchiaduro bidimensionali, il capolavoro della Capcom che ancora oggi tiene su da solo la baracca. Street Fighter, saluta il pubblico con uno shoryuken grazie!”

FOTO_424362.png

“Si ringrazia Ryu per la performance. Ed ora salutate calorosamente lo sfidante all’angolo di destra. Il signore della truculenza, delle fatalità e dell’ironia gore. Mortal Kombat, giù il cappello davanti al tuo pubblico!”

hqdefault

Molto bene quindi. Sfidanti pronti. Nessuna regola. Massacratevi.

 

Round 1

STREET FIGHTER 2 (provocato dal CAPitano della COMpostezza Mystical Tango)

C’erano una volta delle sale giochi, dove l’unico gioco che ti permetteva di picchiare le mani, era Kung FuA parte ovviamente quando le si prendevano dal bullo di paese che voleva giocare al tuo posto. (Oggi il bullo di cui sopra è in comunità o disoccupato, al bar, a bere bianchini con il figliolino piccolo al seguito…)
Poi niente, arrivò lui: Street Fighter. Nel primo street fighter impersoniamo Ryu, un baldo giovinotto dai capelli rossi che se ne va in giro per il mondo a mazzuolare stereotipi. Si mena un punk in Inghilterra, un maestro di karate in Giappone e così via.
Nonostante la brillante idea degli incontri, anziché il classico scorrimento al quale eravamo abituati, a Capcom non bastava.

streetfighter.jpg
Hadu…cioè Shoryu….vabbe avete capito!

“Abbiamo tirato fuori una figata ragazzi… PERÒ…”
Così nacque quello che ancora oggi, porta a spasso per la manina a vedere il mondo, molti picchiaduro odierni: Street Fighter 2.
In questa versione potremo impersonare, oltre a Ryu, altri 7 personaggi, ognuno con le proprie caratteristiche personali. Ognuno da una parte del mondo diversa. Abbiamo un manovale russo, una bestia brasiliana, una timida ma letale ragazza cinese, un militare americano, un sumotori giapponese, un karateka americano della stessa scuola di Ryu e un guru indiano in grado di allungare i propri arti a piacimento.
Roba da “mindblowing” dico io. Giocabilità paura, innovazione e botte da orbi.
Poi arriva lui, Mortal Kombat, che pensa di far la voce grossa solo perché fa vedere un po di sangue. Dai oh…

MORTAL KOMBAT II (sponsorizzato dall’ACCLAIMatissimo Bionic “Toasty” Kummenda)

Era il 1992 e per la prima volta nella sua autoerotica storia la SEGA riuscì nell’incredibile impresa di superare la Nintendo nel testa a testa micidiale della console war. Come era stato possibile? La risposta faceva male, malissimo. I videogiocatori volevano sangue e violenza e si erano stufati dei pupazzetti dementi della Nintendo e dei picchiamoscio con mostri verdi mammoni, Gandhi Tiramolla e Sandra Milo con monociglio e kimono rosso.

sandra-milo
Scioriuche?

Quello che i videogiocatori volevano era Mortal Kombat, il nuovo beat em’ up della Midway ispirato al film “Senza esclusione di colpi” di Jean Claude Van Damme, elasticatissimo attore presente nel gioco in versione digitalizzata  sotto lo pseudonimo di Johnny Cage (J.C. mica a caso, teste!). La novità portata da Mortal Kombat non consisteva soltanto nei personaggi digitalizzati da attori in carne e ossa (rotte), ma soprattutto dal sangue che schizzava ovunque sullo schermo e dalle nuovissime “Fatality”: omicidi legalizzati che facevano raggiungere ai giocatori orgasmi sadici multipli ogni volta che il vincitore staccava a mani nude la testa del perdente. La Nintendo aveva scelto di censurare la sua versione del gioco per venire incontro alle presunte limitate capacità mentali dei suoi schizzinosi utenti, la SEGA invece accettò il bagno di sangue di Mortal Kombat nutrendo i suoi videogiocatori come vampiri assetati di “Fatality” e sbudellamenti assortiti. Tra questi giocatori c’erano anche Carmack e Romero che, come due moderni aruspici, scrutarono nelle viscere di Mortal Kombat per creare il loro capolavoro DOOM. Qualche anno dopo la Nintendo mise da parte per la prima volta la sua politica “per famiglie” per accogliere a braccia mozzate l’avvento di Mortal Kombat II, il seguito più macabro della storia videoludica. Anche la Capcom tentò di affrontare il nuovo campione indiscusso dei videogiochi di menare con Super Street Fighter II, ovvero lo stesso identico gioco di qualche anno prima con quattro nuovi lottatori, uno più scarso dell’altro. Una vera figura da Babality.

sf2top
Mamma, Baraka mi ha fatto la gamba gigia :((((

 

Round 2

STREET FIGHTER 2 (provocato dal CAPitano della COMpostezza Mystical Tango)

Un’altra mega innovazione portata in campo da Street Fighter fu l'”attacco a proiettile”. Ripresa ovviamente dai malandrini gore maniaci di casa Midway. Era possibile infatti emanare palle di fuoco/energia o mosse speciali con ogni personaggio. Anche vostro padre sa che cos’è un Hadouken e ne riconoscerebbe sicuramente il grido. Cos’è che dicono invece in Mortal Kombat? Ecco. Come dite… ma Liu Kang fa quel verso tanto simpatico quando fa la la mossa della cyclette? Ma dove siamo? Ad Outworld o a Fantasilandia? Essù. Ma poi, vogliamo parlare delle Fatality? Ammettiamolo a noi stessi, se non c’erano quelle, Mortal Kombat sarebbe stata la versione “con la grafica da grandi” ma con una giocabilità di merda di Street Fighter.

1091474108-01
Fighetto del menga, ma io ti mangio in testa ti mangio…

Sub-Zero e Scorpion? Fighi si, ma… Ryu e Ken? No eh?
Qui si parla di un prodotto venuto fuori dai capi indiscussi dell’industria videoludica, contro quattro americanotti che han voluto portare sugli schermi da gioco tutto lo splatter con cui sono cresciuti negli anni 80… credendo di uscirne vincitori.
Che poi alla fine, oh ci sono anche riusciti mi sa…
Ma non basta un mutaforma (bella leccata di culo “il personaggio che è tutti i personaggi”) per vincere lo scettro. Non basta un mutante con 4 braccia, per spezzare le reni. Non basta nemmeno un cattivone finale copiato spudoratamente da Shredder delle Tartarughe Ninja per fare paura al migliore. Perché come dice il solo e unico Ric Flair: “To be the Man, you gotta beat the Man”. E direi che di menare Ric se ne intende parecchio.
Che vinca il migliore, CIOÈ IO!

MORTAL KOMBAT II (innescato dallo sfolgorante Bionic “Flawless Victory” Kummenda)

liushang
YOGOLBOLGOLBODOGODO!!! (Charge LK 4 seconds, release)

Antefatto: dopo 500 anni di imbattibilità nel torneo di Mortal Kombat lo stregone mutaforma Shang Tsung viene sconfitto da Liu Kang. Tornato nella sua dimensione d’origine di Outworld, Shang Tsung striscia ai piedi dell’Imperatore Shao Khan per chiedergli una seconda possibilità. Il “misericordioso” Imperatore decide così di sfidare i più potenti guerrieri della Terra, che dovranno opporsi ai mostruosi kombattenti di Outworld in Mortal Kombat II, praticamente un mundialito interdimensionale. MK II (pure l’acronimo regna) è la danse macabre del ninjutsu, con il guerriero nonmorto Scorpion, il refrigeratissimo Sub-Zero, il raganaccio Reptile e le due gemelle (?) Kitana e Mileena. Mystical non negare l’evidenza: le sexy ninja PEGI 18 ti raddrizzano il nunchaku molto più di quella jailbait con le cosce da quarterback di Chun Li.

limo
Limonare duro.

Arpioni, ventagli taglienti, lame che escono dagli avambracci e Shao Khan con il martellone (bucio de culo!). Tutti strumenti di dolore che i guerrieri di strada a cartoni animati non sanno neanche tenere in mano, il massimo della trasgressione che vedrete dalle loro parti sarà un metrosessuale spagnolo che gioca a fare il ninja con la maschera di coccio e un rastrello al polso. In MK II i vari stages diventano scenari di sofferenza per le pit fatality, mentre altrove l’evento più doloroso che vi potrà capitare sarà inciampare su un barile arrugginito al porto, mentre sullo sfondo i pescatori si annoiano a tirar su i baganelli.

soul man
I’m a soul man!

Sull’eiaculazione di sangue delle Fatality non voglio insistere perché la mia Friendship per il Tango Mistico è potente, ma a chi dice “eh però quelli della Midway han copiato” voglio rispondere così:

vandammo
Gli abbiamo lasciato Van Damme e questi sono i risultati.

Mortal Kombat wins, Flawless Victory, Fatality. E il mio non è un punto di vista, è un teorema.

GIOCARE SPORCO PAGA SPESSO… (il Verdetto, di Starfox Mulder)

…ma stavolta? Mortal Kombat 2 è stato il motivo per cui comprarsi riviste di settore pur senza avere una console che permettesse di giocarci. Le file in sala giochi, gli amici che ci dettavano le mosse finali in 3 nanosecondi sperando che saremmo riusciti ad eseguirle, un fanatismo senza precedenti. Cosa rimane oggi di quel fanatismo, ad oltre vent’anni di distanza? Un capolavoro del picchiaduro che ha permesso al genere di fare un passo avanti, peccato che tutti gli altri 10 passi precedenti li avesse fatti Street Fighter 2.

Street-Fighter-II-Turbo-Victory-Poses-reenacted-by-my-Dad
Nonno stai composto!

Nonostante la Capcom fosse maestra nel riproporre la stessa salsa riscaldata con 4 lottatori extra e venderti il pacchetto come fosse nuovo, il primo vero beat’em up ad incontri è invecchiato meglio di qualsiasi suo concorrente. Lottatori variegati e nessuna sequenza fissa di mosse per superare gli schemi (ahi ahi Mortal Kombat, quel uppercut continuo al primo livello non te lo si perdona facile), trama inferiore al rivale Midway ma sappiam tutti che non si è mai vinto un concorso videoludico con la storia.

…and the winner is STREET FIGHTER 2 ladies and gentlemen!

Ed ora vado a cercarmi un avvocato buono che il Cummenda come nemico non lo augurerei manco a Johnny Cage.

03-620x.jpg
Come hai detto Cummenda? Arbitrava Starfox Mulder? Ok,vado a farci “due chiacchiere”!

6 risposte a "Street Fighter 2 VS Mortal Kombat 2"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...