Metroid (NES)

di Mystical Tango


33bf0b515ba731fc57d0aa85f9be903e.jpg

Non mi sembra vero che noi Bit-elloni non abbiamo ancora parlato di Metroid. Macheddavèrodavèro?
Eppure è tipo il Gran Visir di tut i sparatüt (/avventür). Una delle icone di Nintendo, ovviamente subito dopo i più blasonati Mario e Link.
In verità immeritatamente troppo bistrattato.
Fu il primo gioco a dare all’utente la possibilità di ri-esplorare le aree di gioco già visitate. In questo modo si dava una sensazione di libertà che nessun gioco “a livelli” aveva mai dato prima.

Una particolarità di questo gioco, fu che in terra natia, uscì sul Famicom Disk System.
Come che cos’è il Famicom Disk System? Fate ammenda, 10 flessioni, 15 squat e giocate per un’ora a Takeshi no Chōsenjō. Anche Takeshi, quando ripensa a quel gioco si sente così.
Comunque, il Famicom Disk System è stato, appunto, un “Disk System” da connettere al Famicom nel quale giravano una sorta di floppy dalla formidabile capacità di 112k. Numeri che fanno girare la testa.
In occidente ovviamente non se n’è vista neanche l’ombra.

Nintendo-Famicom-Disk-System.jpg

Trama

I capoccia della Federazione Galattica, scoprono l’esistenza di una strana forma di vita sul pianeta SR-388. Tale forma di vita, battezzata Metroid, ha le fattezze di una medusa fluttuante con la capacità di attaccare il nemico aggrappandosi ad esso e assorbendone l’energia vitale. Vien da se che i cattivoni, dei pirati spaziali, vengono a conoscenza delle caratteristiche dei Metroid e decidono di rubarne alcuni esemplari per poi poterli usare per i propri scopi criminali. La Federazione per fermare i pericolosi esperimenti dei Pirati Spaziali decidono di inviare alcune truppe per riprendere possesso degli esemplari di Metroid e mettere fine alle brame di conquista dei Pirati.
E niente… va tutto in merda.
Allora la Federazione decide di assumere Samus Aran, una nota cacciatrice di taglie famosa per aver portato a termine decine di “missioni impossibili”.

metroid_nes.png
Ciao, sono Samus e sono qui per farvi il culo…

Gameplay

Il gioco è un tipico sparatutto a scorrimento orizzontale con una grandissima dose di esplorazione. Infatti come già detto avremo la possibilità (a volte saremo costretti) di rivisitare aree già esplorate in modo da recuperare elementi di gioco come “add-ons” della tuta spaziale, armi e abilità che ci daranno accesso ad altrettante aree di gioco.
Lo scopo è trovare e accoppare Mother Brain, il capo dei Pirati Spaziali e i restanti esemplari di Metroid. Ovviamente non prima di aver affrontato i suoi Luogotenenti: Kraid e Ridley.

item_varia-1280x720.png

Grafica e sonoro

Tasto dolente, cari i miei Bit-ellini. Ma a voi, come a noi, della grafica non ve ne frega niente no? Quello che conta è l’esperienza di gioco. VERO?!
Se ci seguite vuol dire che siete d’accordo con noi e della grafica ve ne sbattete.

Diversi giochi datati come questo, sono riusciti ad “invecchiare bene”, ma non è purtroppo il caso di Metroid. La grafica risulta spesso troppo ripetitiva nei fondali. Il che va a discapito della fisionomia delle aree di gioco che risulteranno difficili da distinguere l’una dall’altra, rendendo a volte difficile l’orientamento. Ma probabilmente questo è un mio problema, che mi perdo anche al Supermercato.
Il sonoro invece è sempre stato un punto di forza. Le musiche ricreano a dovere le atmosfere cupe e desolate del pianeta Zebes sul quale ci troviamo per la missione.

5149124_orig.jpg

Longevità

È uno di quei giochi che i completisti adoreranno.
Per portarlo a termine al 100% dovremo recuperare tutti i pezzi della tuta, tutti gli slot per le armi e tutti quelli per l’energia. Più o meno 8 ore di gioco.
C’è però il rovescio della medaglia. Un po sessista a dire il vero. Già perche a seconda delle ore di gioco impiegate per finirlo avremo, non un finale diverso, quello è sempre lo stesso: abbiamo salvato la galassia e bla bla bla. Avremo semplicemente un immagine finale diversa. Tipo cosi:

1.png
Più di 10 ore di gioco.
2.png
Tra le 5 e le 10 ore di gioco.

3

3.png
Tra le 3 e le 5 ore di gioco.
4.png
Tra 1 e 3 ore di gioco.
5.png
Meno di 1 ora di gioco.

 

Reperibilità/Come cacchio ci gioco?

È una delle perle di Nintendo. Se volete giocarci sulla vostra console, preparatevi a mettere mano ai pezzi grossi.
Come per tutti i giochi il prezzo dipende dalle condizioni del tutto. Si parte dal conquantello, ma per mettere mano ad un pezzo da collezione intonso e ben messo, preparatene altri due.

s-l1600.jpg
Concludendo


Come già detto, uno dei capolavori di casa Nintendo.
Il primo capitolo di quella che è diventata una saga. Un must assoluto non solo da giocare, ma anche da possedere nella propria collezione.
Mettete che rimorchiate una tipella (ho detto “mettete”… parlavo epr assurdo), la portate a casa e gli fate vedere che avete Metroid per NES intonso e ci avete speso 150 euro. Non lo so, se vuole vedervi una seconda volta, è vero amore, secondo me vale la pena rischiare.

Metroid1.jpg

 

Mystical Tango

tango.png


Una risposta a "Metroid (NES)"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...