La recensione che il governo non vorrebbe tu leggessi! (di Starfox Mulder)
Innesti cybernetici, droghe sintetiche, feticisti dell’iperspazio, anarco-hackers, cyborg governativi… e ciò nonostante la Ion Storm è comunque riuscita a mandare tutto a ramengo!

Avete presente Romero? Quel tizio che si sentiva così rockstar che manco Recchioni ai giorni nostri? Lasciata la ID Software si diede allo sviluppo infinito di Daikatana con esiti così funesti da generare addirittura un articolo del Bionic Cummenda. All’interno della sua cricca però c’era pure un certo Warren Spector che accettò di far parte dell’azienda con la clausola di potersi occupare delle sue cose. Lui aveva un progetto chiamato Deus Ex, una sorta di mix tra gioco di ruolo (con ambientazione altamente ispirata al classico Cyberpunk 2020) ed FPS, per cui di star dietro ai flop del cappelluto proprio non gliene andava. Come andò a finire? Che il gioco uscì, vinse il premio di gioco dell’anno su decine di riviste di settore, aiutò l’azienda a non fallire subito ed a tutt’oggi genera seguiti di altissima qualità ma di cui non ci frega nulla. Sigla!
Nel futuro si ascolta roba del genere, quindi è un bel futuro….ehi un attimo, delle tette su youtube!
TRAMA
Nell’anno 2052, a causa di una misteriosa epidemia, chiamata “Morte Grigia”, milioni di persone stanno morendo. L’organizzazione antiterrorismo chiamata UNATCO, scopre che l’epidemia è stata creata e diffusa dal NSF, un gruppo di terroristi che puntano alla secessione. All’inizio del gioco ci caleremo nel ruolo di JC Denton e lì ci rimarremo per tutto il resto dell’avventura. Prima missione? Entrare a Liberty Island (attualmente sotto il controllo dei terroristi) e catturare uno dei capi del NFS. Come fare? Qui già dipende tutto da noi. Possiamo avanzare sparando a tutti, sgattaiolare nell’ombra stordendo i nemici che saremo costretti ad affrontare o crackare ogni allarme che si frapporrà tra noi ed il nostro obiettivo. Arrivati a destinazione però, il “cattivo” ci farà chiaramente capire che forse non tutto quello che ci è stato insegnato corrisponde a verità. Quando poco dopo nostro fratello Paul, anche lui agente Unatco ed anche lui potenziato da innesti cybernetici come noi, deciderà di disertare, la nostra posizione all’interno dell’organizzazione di “pace” apparirà già di base compromessa e presto anche tutto quello che saremo abituati a credere si sgretolerà.

Potrei scrivere un trattato sulla storia di Deus Ex, anzi, un intero libro, ma verrebbe troppo lungo. La verità è che la storia è avvincente, emozionante, originale e capace di calamitarvi all’interno del gioco sin da subito. Staccarvene sarà davvero difficile anche perchè sin dai primi momenti vi risulterà chiaro un elemento cardine del gioco: le vostre azioni influenzano pesantemente l’intero gioco!

GAMEPLAY
Esiste anche una versione del gioco per PS2 ma a parte il fatto che quella console per noi Bitelloni non esiste, non vedo come l’esperienza PC possa venir adeguatamente emulata da un gamepad. Mano sinistra sulla tastiera e destra sul mouse: punto! Per molti versi il tipo di gioco che affronterete riprende in tutto lo stile FPS classico con base Unreal Engine ma la vera potenza sta negli elementi di role playing. Come accennato poc’anzi considerate che in questo gioco esiste la concreta possibilità di vedere i titoli di coda senza aver mai sparato un colpo ne esser stati scoperti dai nemici. Siete amanti dello stealth più estremo? Questo è il gioco che fa per voi! Lo schifate? Nessun problema, avrete un arsenale a vostra disposizione e vi basterà spendere i punti esperienza per aumentare la vostra abilità in armi da tiro, armi pesanti o anche armi da mischia (ci sta pure la spada laser che fa un maaaaale, NdIlFantasmaDiMysticalTango). Già, i punti esperienza. JC Denton parte scarsino ma pian piano cresce e lo fa in base alle vostre preferenze. Le abilità sono talmente tante che non sto ad elencarvele, sappiate solo che non riuscirete mai a completare tutti gli avanzamenti quindi sarete costretti a rigiocarlo se vi andrà di riprovare l’esperienza di gioco da una prospettiva differente. Potrete crackare i sistemi di allarme o disattivarli dopo aver hackerato i computer. Potrete prendere il controllo delle torrette difensive o semplicemente schivarle del tutto. Gli approcci sono un infinità ed avrete voglia di provarli tutti.

GRAFICA & SONORO
Stiamo parlando del 2000 gente, il punto di svolta tra il retrogaming e il modern gaming (ho deciso così, quindi non rompete le balle) quindi siamo al Top assoluto su entrambi i fronti. Coi PC di oggi le caratteristiche grafiche le pomperete a più non posso senza un accenno di rallentamento ma anche per l’epoca le richieste risultavano tutt’altro che esose. Le musiche poi sono una delizia, al punto che se siete giocatori di ruolo ed amate il cyberpunk, preparatevi a scaricarvi la OST per le vostre sessioni. Tutto a regola d’arte!

LONGEVITA’
Tre finali completamente differenti ed un infinità di approcci che vi porteranno a rigiocare più volte il tutto bastano? La meme di sopra parla chiaro: lo reinstallerete a ciclo continuo ogni tot anni, o anche semplicemente appena qualcuno ve lo farà tornare in mente. Sto gioco è così appassionante che lo consiglierei pure a mio padre William che non mai andato oltre Pacman.

REPERIBILITA’/COME CACCHIO CI GIOCO
Se vi dico che la prima edizione cartonata e completa sta sui 25€ mentre le mille riedizioni successive in formato economico le trovate per 5€, mi date un motivo valido per non averlo comprato, chessò, ieri?

CONCLUDENDO
Cospirazioni, roleplaying vero, illuminati, gomblotti!!1!11!, armi di ogni sorta ed un senso di libertà esplorativa che non si era mai vista accompagnata ad una trama così degna: Deus Ex è tutto ciò ed anche di più!
A volergli trovare un neo (neo=Neo, ahahahah…..cristo!) tocca che lo giochiate col PC, che se da un lato è sempre stato il top per gli FPS, dall’altro non lo è mai stato per chi ama poltrire sul divano, ma in fondo: son difetti questi? Che voi siate fans della fantascienza, del cyberpunk, o semplicemente dei videogames, non esiste un singolo buon motivo per non approcciarvi a quello che IGN, PC Gamer e PC Zone hanno definito il Miglior Gioco di tutti i tempi.
Hanno esagerato? Ovvio, non si possono fare sparate simili e pensare di non essere poi sommersi di insulti dai fans di questo o quell’altro gioco, ma vi garantisco che i loro bei motivi per dirlo ce li avevano, chiedete a Marco Mandrioli nel dubbio!

Nota finale:
Durante la programmazione di Deus Ex un programmatore si scordò di inserire il World Trade Center a New York (aka Torri Gemelle) e quando gli chieserò spiegazioni se la risolse dicendo “un attentato terroristico le ha distrutte”. Poi un anno dopo…
Una risposta a "Deus Ex"