Mangià (Atari 2600)

Un all you can eat da far invidia al ciccione di Seven. (di Starfox Mulder)

b_mangia_front

La premessa è che, come ormai avrete intuito, ogni mese viene dedicato da noi Bit-elloni ad un tema differente. Ed ecco che la nostra Winona redazionale ha deciso che il mese più infame dell’anno dovesse essere dedicato ai giochi di pessimo gusto ed io, che di gusto ne ho tanto, ho deciso di invitarvi a pranzo. Quale che sia il tuo sesso, la tua religione o il tuo paese di origine, l’imperativo è solo uno: MANGIÀ!

Sigla.

(l’unica canzone che sentirete per tutto il gioco)

Trama

“Tua madre passa tutto il giorno in cucina preparando i tuoi piatti di pasta preferiti, ma per lei non è mai ora di smettere quando si tratta di sfamare il suo figliolino adorato. E’ quindi giusto che tu la renda felice, gaudente e raggiante per tutti i suoi sforzi. Come? E come se no?! Mangia mangia!” questo dice all’incirca il trafiletto di trama presente nel manuale, in un mix di maccheronico inglese-italiano degno del Padrino. Ma quindi non è un gioco italiano? No, Spectravideo production gente, roba americana al 100% e con una visione posata e politicamente corretta di quel che sono gli italiani.

post-52-0-78452800-1449108021.jpg
Atari Master Chief

Una madre ossessionata dall’idea che il figlio non mangi abbastanza lo inchioda al tavolo da cucina ed inizia a fare avanti indietro tra i fornelli al fine di ingozzarlo di cibo sempre più. Non importa che il pargolo ingrassi a vista d’occhio o rischi la lacerazione dello stomaco, conta solo che mangi, mangi e mangi ancora. E’ così che gli americani vedono le mamme italiane? Sono profondamente offeso di come possano non comprenderci: quelle sono le nonne!

Gameplay

2743897_orig
Hell’s Kitchen (per davvero)

Scordate il tasto Fire, l’intero gioco si affronta con una sola mano. Cliccando a destra raccogliete il piatto, a sinistra lo ingurgitate, in alto lo lanciate al gatto Frankie, in basso al cane Sergio. Mentre noi siamo incollati alla sedia della sala da pranzo, nostra madre fa avanti-indietro tra i fornelli e noi, portandoci sempre nuovi piatti di pasta che si accumuleranno sul tavolo. Se non ci sbrighiamo a mangiarli il tavolo cederà ed allora sarà gameover ma se ne mangiamo troppi il nostro stomaco inizierà a gonfiarsi obbligandoci a cambi di taglia nei vestiti (maglia blu = medium, maglia gialla = large, maglia rossa = extra large) ed infine ad un orribile morte splatter con lo stomaco che ci esplode in mille pixels sparsi sulla tavola, cosa che ci porterà a perdere una vita. Come fare quindi? Per fortuna ad aiutarci ci sono i nostri animali domestici.

mangià sequenza di morte.jpg
La sequenza di morte più orribile della storia dei videogiochi 80es.

Il gatto Frankie comparirà di tanto in tanto alla finestra e dovremo lanciargli in tempo uno o più piatti prima che scompaia nuovamente, oppure subiremo una penalità. Il cane Sergio invece si muoverà spesso intorno al tavolo e giunto esattamente tra le due gambe del tavolo sarà pronto a ricevere un bel piatto di pasta a sua volta, ma se non lo colpiremo con precisione subiremo una penalità. Un ultima penalità infine ci verrà fatta pagare se la nostra inquietante genitrice ci scoprirà mentre sfamiamo i nostri amici a quattro zampe invece che ingrassare. In cosa consiste questa fantomatica penalità? Molto semplice: in basso a destra dello schermo possiamo vedere un numero rappresentante i piatti di pasta che dovremo “affrontare” prima di concludere il livello; tale numero aumenterà di tre unità ed altresì il ricarico che la sadica madre ci propinerà sul tavolo non sarà di un solo piatto per volta ma di ben tre per ogni penalità subita. Troppe penalità di fila portano il tavolo a crollare con conseguente gameover ma anche poche penalità ci allontaneranno dal tanto ambito fine livello. Massima attenzione quindi per equilibrare il numero di piatti mangiati e quelli lanciati nel momento giusto e nella giusta direzione.

b_Mangia_back.jpg
Non fatevi ingannare, il secondo giocatore aspetta il suo turno per morire.

Grafica, Sonoro e Longevità.

Una sola schermata per tutto il gioco con la grafica che potete notare sopra. Una sola canzone a tenervi compagnia (la tarantella napoletana). Una sola vera modalità di gioco composta da 9 livelli con ritmi crescenti di tensione e numero di piatti di cui sbarazzarsi prima di completare il tutto. 9999 punti come best score (fattibile) non vi porteranno a giocarci a lungo.

buono_mangia.jpg

Reperibilità/Come cacchio ci gioco

Con buone probabilità sono finito a parlare del gioco più Raro mai recensito dai Bit-elloni. Su Ebay sta sopra i 700$ ed è considerato tra i 15 giochi più rari della storia dell’Atari VCS. Ovviamente spendere più di un euro per giocare a sta roba è follia da internamento, quindi scaricatevelo e caso mai un dirigente della Spectravideo (azienda fallita nel 87) venisse a dirvi che “Non si fa” potrete sempre corromperlo con un piatto di pasta.  Tanto noi italiani la sappiamo cucinare, mica siamo inglesi.

sddefault.jpg
Un immagine sobria a caso.

Conclusione

E’ difficile da apprendere? No, alla terza partita avrete iniziato a barcamenarvici. E’ divertente? Poco, ma manco troppo infame. Stiam parlando di un giochino che, spogliato da tutta la sua aura gore-pecoreccia diventa il classico coordinamento occhio mano per poter gestire, nei tempi giusti, tutti i bersagli da centrare col vostro lancio di piatti. Se la situazione si fa troppo tesa potrete pure “mangiarvi” qualche pietanza (il nostro eroe è in grado di ingurgitarne diversi prima di morire) ma l’unica sfida vera del gioco sta nel centrare perfettamente i nostri amici animali in quei due secondi ogni 4 in cui la genitrice è girata.

Ve lo consiglio? Ma state scherzando!? Giusto emulato per farvi quattro risate una sera con gli amici e poi mai più per carità. Io comunque per recensirlo ci ho giocato qualche ora ed ammetto di non odiarlo affatto.

BONUS

 

starfox


Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...