Retrolampi # 5

retrolampi, bitelloni, bit-elloni

Salve a tutti cari Bit-Ellini e bentornati all’appuntamento con Retrolampi!
Come vi avevo anticipato nella recensione di Carmageddon questa volta vi parlerò di MyAbandonware.com, un sito che è praticamente una miniera d’oro per tutti noi retrogamers, visto che raccoglie e rende disponibile gratuitamente un’enorme quantità di giochi dal 1979 ad oggi.

myabandonware, retrogaming, retrolampi, bitelloni

“Ma il download è illegale!” è la prima obiezione a cui state pensando.
Tranquilli, non ho intenzione di finire in galera e trascinarci i miei colleghi istigando alla pirateria: ci muoviamo infatti in una sorta di zona franca e “pirateria tollerata”, se mi passate il termine.
Un abandonware, neologismo nato dalla fusione dei termini abandoned e software, è un programma (nel nostro caso un videogioco) non più commercializzato e che quindi non genererebbe nuovi guadagni al suo produttore. Attenzione, ciò non significa che ne è decaduto il copyright, bensì che si tratta di un titolo uscito da molto tempo (generalmente 5 anni, concludendo il suo ciclo commerciale primario) o che la casa produttrice è addirittura fallita. Quale che sia il motivo, l’autore ha deciso di disinteressarsene e per questo la diffusione è tollerata. Spesso si tratta di programmi per i quali non vengono più prodotti i supporti su cui utilizzarli, il che riduce ulteriormente la possibilità che a qualcuno venga in mente di comprarli.
Tuttavia se ad un certo punto il produttore decidesse di commercializzare nuovamente una sua opera, questa non sarebbe più definibile come abandonware e diffonderla diventerebbe pirateria pura.
Ad ogni modo, se siete dei tipi particolarmente ansiosi potete rifarvi alla legge italiana delle 24 ore scaricando un gioco, provandolo ed eliminandolo entro un giorno e, se vi è piaciuto, buttarvi alla sua ricerca nel mercato dell’usato!

pirateria, retrogaming, bitelloni
I Bit-elloni si schierano fortissimamente contro la pirateria

Chiarito a grandi linee questo aspetto (volendo sul web trovate numerosi approfondimenti), vediamo un po’ cosa offre di bello MyAbandonware!
Attualmente più di 9000 retrogiochi che vengono incrementati ogni Domenica con nuovi caricamenti, relativi a diverse piattaforme come Amiga, Commodore 64, Dos, Linux, Game Boy solo per citarne alcune e ad un lasso di tempo che va dal 1979 al 2013!

myabandonware, bitelloni, retrogaming

La funzionalità del sito è davvero a prova di utonto, visto che le uniche cose da fare sono cercare il gioco desiderato e cliccare per scaricarlo. È particolarmente interessante il fatto che ci siano diversi criteri di ricerca: titolo, anno, piattaforma, genere, tema, casa editrice e sviluppatore. In questo modo anche se state cercando quel gioco che tanto vi appassionava 30 anni fa e di cui non ricordate il nome, con pochi tentativi riuscirete a trovarlo!

bitelloni, myabandonware, retrogaming
Si presta bene a fare quelle cose maniacali tipo “voglio giocare a tutti i titoli usciti nel mio anno di nascita”

Per ogni titolo sono presenti una scheda tecnica, una breve descrizione e numerosi screenshots, oltre ai commenti e ai voti lasciati dagli altri utenti. È anche possibile provare il gioco direttamente sul browser in modo da farsi un’idea ancora più precisa su di esso. Non di rado trovate lo stesso titolo in più versioni (ad esempio il mitico Alone In The Dark è presente sia per Dos che per PC) e in alcuni casi c’è anche il link per acquistarli a una cifra simbolica su siti quali Gog.com, Steam od Origin, arricchiti con manuali, video e musiche non presenti nella versione su Abandonware. Questi sono comunque casi da valutare di volta in volta, poiché non c’è una politica precisa al riguardo: ogni gioco che scaricate può essere più o meno completo, per alcuni è disponibile anche il manuale ed anzi se voi avete qualcosa che manca sulla piattaforma, MyAbandonware è ben felice di accoglierlo… ma della questione “contributi” parleremo tra un attimo!

…Ecco, parliamone! Il sito non accetta donazioni in denaro ma è ben contento di farsi aiutare da voi: vista la grande mole di file caricati al momento e che continua ad aumentare, molti articoli sono incompleti nei dettagli e ognuno di noi può fornire ciò che manca. Inutile dire che sono apprezzatissimi i manuali in PDF, tutorial, screenshots, insomma qualsiasi genere di materiale che possa rendere il sito sempre più ricco e utile per i visitatori.
Se gestite una piattaforma potete pubblicizzare MyAbandoware tramite uno dei numerosi banner che trovate nella sezione apposita, e se siete dei grafici potete crearne di nuovi.
Anche l’interazione con gli altri utenti è preziosa, tramite votazioni e commenti ai vari giochi che possano indirizzare gli altri gamers verso quello perfetto per loro.
Insomma, le parole d’ordine qui sono senz’altro “passione” e “condivisione”.
myabandonware, retrogame, retrolampi

MyAbandonware presenta anche una pagina di link ad altri siti che trattano giochi abandonware, suddivisi per piattaforma.

Infine, creando un account sul sito riceverete una newsletter con gli aggiornamenti dei nuovi upload.

E questo è quanto cari amici retrogiocatori, mi sento di raccomandarvi caldamente questo sito (e link annessi), sicura che troverete parecchio pane per i vostri denti!

winona raiden, bitelloni, recensione, dark chambers


Una risposta a "Retrolampi # 5"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...