Retrolampi #11 (parte prima)

Ma quanto è bella la SEGA? Qual è la vostra versione di SEGA preferita?
Come, mi trovate un po’ invadente? Scusate, non credevo che parlare dei propri gusti in fatto di console fosse diventata una questione così privata…

Ad ogni modo, visto che io non mi faccio tutti questi problemi, vi dirò che la mia SEGA preferita è la Master System, e per questo sarà il mio argomento di oggi! Non mi facevate tipa da BDSM dite… continuo a non capire quale sia l’equivoco, non ho mai detto di volermi appendere al soffitto in pose acrobatiche coi cavi del joypad!

Anche perché tutto sommato sono abbastanza corti

La storia del Sega Master System è piuttosto travagliata: nasce infatti sulla base dell’SG-1000 Mark III, una console lanciata in Giappone con lo scopo di contrastare lo strapotere del Famicom Nintendo.
Il Mark III è questo strano macchinetto bianco, ma presentava qualche importante novità: migliorie alla grafica, al sonoro, e lo sportellino magico che evitava l’accumulo di polvere nello slot delle cartucce.
Oggi la riteniamo ormai una cosa scontata, anzi essenziale, ma all’epoca questa fu la prima console SEGA a presentare tale importante caratteristica.

Inutile dire che il buon Mark III non riuscì a portare a termine la missione che gli fu assegnata, così SEGA decise, in parole poverissime, di riprovarci su scala mondiale riproponendo praticamente la stessa console ma cambiandole design e soprattutto nome!
Così, la candida scatola vagamente simile a una clavietta assunse un aspetto più professionale grazie al nero, il colore dell’eleganza per eccellenza, e tra il 1986 e il 1987 sbarcò in Europa e USA oltre ad essere ovviamente commercializzato in Giappone.

Noi siamo stati così fortunati da poter avere questo fantastico spot con Jerry Calà:

Anche stavolta, però, l’obiettivo di spodestare la Nintendo si rivelò troppo ambizioso e non fu raggiunto.
Ma come si suol dire “Punta alla luna, mal che vada avrai camminato tra le stelle” e infatti, nel tentativo, il Sega Master System conquistò parecchi fans in giro per il mondo divenendo una console piuttosto conosciuta e degna di tutto rispetto. Con lei abbiamo potuto giocare a un’infinità di titoli, di cui gran parte pubblicati dalla stessa SE.GA. e presenti solo sulle sue console.

Come si è conclusa la partita? Il Master System è riuscito a vendere 13 milioni di unità (che non sono mica poche…) contro i 60 milioni del Nintendo! Non a caso io, che da piccola non ho mai avuto una console Nintendo a casa, ero convinta che fosse la versione più commerciale e fighetta del SMS.

Pochi anni dopo, grazie al successo raggiunto soprattutto in Europa, arrivò il Sega Master System II, che presentava grossomodo le stesse caratteristiche del fratello maggiore ma aveva una struttura decisamente più snella e meno ingombrante.


Il premio di “migliori fan” lo raggiunsero però in Brasile, una nazione che in effetti si dimostra sempre molto entusiasta e passionale in ogni ambito. Nel caso del Master System, furono così fedeli da meritarsi 2 nuove console commercializzate solo nel loro paese!
Una è il Sega Master System III, che include 75 giochi e fu lanciata nel 1995, e il Master System Compact, prodotto sempre in quegli anni e che era nientemeno che una console portatile. Pensate che era in grado di funzionare anche a batterie e poteva perfino collegarsi al televisore grazie a una tecnologia wireless: a metà degli anni 90 questa era praticamente fantascienza!

Come si sentivano quelli che giocavano al Master System Compact negli anni 90

Bene, ora che abbiamo chiarito che non si trattava né di autoerotismo né di sesso estremo, vi aspetto a fine mese con la mia lista di giochi imperdibili per il Sega Master System!


2 risposte a "Retrolampi #11 (parte prima)"

  1. Sììììì, la lista dei giochi imperdibili!!! Ricordo anch’io la pubblicità del mitico Jerry Calà e della Giochi Preziosi. Peraltro è l’unica console che in Italia abbiamo sempre sempre pronunciato all’americana mentre gli americani la pronunciavano all’italiana. Maledetti pubblicisti italiani che non volevano sponsorizzare la sEga ma solo la sIga

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...