METROID 2 (GameBoy)

Dove andiamo noi non c’è bisogno di Remake. (di Starfox Mulder)

 

Metroid_II_US_boxart

Una copertina fa più di mille recensioni.

Nel 1992 il piccolo Starfox Mulder (aka: me) non possedeva una console fisica, fatta eccezione per il vetusto Mattel Intellivision. Non c’era stato verso: non me la compravano. Ciò non toglie che grazie ad una joint-venture parentale, la prima comunione portò al cucciolo di canide in dono un Gameboy e guardacaso è proprio a questa giovanile console portatile ad 8 bit che dedichiamo il mese di Aprile. Quanti giochi con esso? Ma che domande, uno: Tetris. Sì da però il caso che di Tetris disse già tutto il Cummenda mesi orsono quindi non mi restava che dare sfogo alla mia nostalgia parlandovi del primo titolo mai comprato ispirato dalla sola copertina (più un paio di didascalie sui flyers dell’epoca). Non conoscevo Metroid, non avevo un Nes ed era troppo presto anche per la sua versione a 16 bit. A scatola chiusa proprio. Vallo a sapere che stavo per acquistare un capolavoro…
…Sigla!

 

TRAMA

La saga di Samus Aran prende a piene mani dalla cinematografia. Non vi dico quale serie nello specifico ma facciamo che ci sono degli “alieni” che in qualche modo c’entra un artista svizzero e che escono dalle fottute pareti.

Portrait_HRGiger.jpg
Lui

Come che sia, già dal titolo si capisce che siamo di fronte ad un seguito. Cos’era capitato nel primo Metroid? In breve: pirati spaziali fanno esperimenti sui Metroid (razza aliena coccolosissima) del pianeta Zebes ma poi arriva la cacciatrice di taglie aranciovestita e spacca tutto. Dopo l’avventura della nostra bionda in esoscheletro, la federazione spaziale mandò una squadra di marines su SR-388, patria dei Metroid, per estirpare l’intera razza. Come andò? Ovviamente tutti morti…i marines. Non paghi della disfatta la federazione pensò male di mandare una squadra di soccorso. Indovinate come finì stavolta? Esatto! Alla terza volta qualcuno disse “Vabbè che siam scemi ma vediamo di spenderli sti due soldini ed ingaggiare la migliore.” riferendosi chiaramente alla nostra eroina. Samus viene quindi contattata con la promessa di un pagamento a scalpi, per ogni Metroid fatto fuori, roba che manco gli squadroni della morte nelle favelas ma lasciamo perdere. Da questa premessa parte Metroid 2 ma vi anticipo che la trama non solo è superiore alla maggioranza dei titoli per portatile (si evolverà in maniera assai interessante) ma farà poi da apri pista per il successivo Super Metroid (Snes), uno dei titoli più belli della storia dell’umanità tutta.

flat,800x800,075,t.u4
Spoiler: Nella Bibbia Gesù muore.

GAMEPLAY

Formula che vince non si cambia  ma si adatta al contesto. Metroid riprende le meccaniche del primo titolo e le adatta magistralmente alle possibilità legate alla portatilità. Niente più codici da memorizzare ma salvataggi veri e propri. Con un tasto si spara e con l’altro si salta mentre select e start sono dedicati alla selezione dei missili o alla pausa. La croce direzionale varrà ovviamente da mezzo per muovere Samus o direzionare lo sparo mentre premendo in basso due volte ci trasformeremo, una volta acquisito il power up apposito, nella celebre morph ball capace di passare nei più angusti anfratti di Sr-388. Ecco, già, i power ups. Samus partirà abbastanza nuda (non in quel senso, non sperateci) ma nel corso del gioco si “pimperà” sempre di più con un numero maggiore di celle di energia, più missili ed armi/armature più ghiotte, oltre alle possibili evoluzioni della già citata morph ball. Descrivere nel dettaglio la cosa sarebbe assurdo anche perchè la saga di Metroid ha la sua forza nell’esplorazione e ne consegue che toccherà a voi divertirvi a coprire quante più cose possibili. Dedicateci tutto il tempo che merita tanto poi lo rifinirete comunque per ottenere il finale migliore.

VJAw4hz
Ogni Metroid che si rispetti inizia da qui.

GRAFICA E SONORO

E’ il 1991 e il Gameboy è uscito da appena due anni. Meglio di così a grafica non si era ancora visto. Le animazioni sono poche ma perfette, i nemici ben disegnati e l’atmosfera del pianeta si respira in ogni pixels. Dal fronte sonoro poi avete sentito in apertura dell’articolo cosa son riusciti a tirar fuori. La colonna sonora è ottima così come gli effetti sonori. Unico neo: un po’ ripetitiva alla lunga, ma tanto starete concentrati su ben altro e giusto chi vi passerà a fianco (sempre che non usciate le cuffie) potrebbe fare lo scocciato. Nel caso tirategli un despacito addosso!

images
Metroid mutanti ne abbiamo?

LONGEVITÀ

Sperate di poter accedere ad una mappa in-game? Sognatevela, qui siamo ancora old school. Online potete trovare decine di mappe fatte dai fans oppure perdervi amabilmente. Sr-388 è piuttosto grande ma non proibitiva. L’idea di base è che sapendo dove andare possiate finire il tutto in meno di 3 ore (per ottenere il finale con Samus in bikini) ma scordatevi di riuscirci al primo tentativo. Metroid 2 va goduto ed assaporato. Bisogna perdersi e poi ritrovarsi. Gasarsi nel scoprire che mettendo lì quella bomba mentre si è appesi a mezz’aria in modalità sfera riusciremo ad aprire un passaggio che ci porti fino…eccetera eccetera.
Se questo titolo ha contribuito (tra gli altri) a coniare il così detto genere dei Metroidvania, un motivo ci sarà. Rispetto alla media dei giochi per la portatile Nintendo qui stiamo su livelli ben più alti di durata e la rigiocabilità non è affatto da poco. L’espediente poi di mostrarci a schermo un counter dei Metroid mancanti al completamento del gioco può sembrare interessante per capire quanto distanti saremo alla conclusione, peccato che….ma non vi spoilero nulla.

Animazioni di Samus e sfondi golosi.

REPERIBILITÀ/COME CACCHIO CI GIOCO

Tra i 20€ loose ed i 60€ boxed ma ci sono come sempre delle alternative. La più easy ed accessibile è sicuramente quella della virtual console. Per 3ds sta a 4€ mentre se comprate la versione collectors del remake recentemente uscito (sempre per 3ds) lo trovate in regalo…sì, ok, dovete comunque pagarvi somme serie per un remake e non è che la cosa piaccia a tutti.

7_01
Weee una Energy Tank tutta per noi…anche se quel guscio vuoto non mi ispira fiducia per il futuro prossimo…

CONCLUDENDO

Mi son tenuto la parte finale per parlare di quel che è avvenuto dopo. Metroid 2 fu un gran colpo per il me stesso bambino, un gioco bellissimo che seppe intrattenermi per un intera estate. Rigiocato un mese fa posso confermare che tutto il feeling resta lo stesso: una bomba! Come me evidentemente la pensavano in tanti, specie Milton Guasti, il programmatore che dietro lo pseudonimo di DoctorM64 creò e distribuì gratuitamente ANOTHER METROID 2 REMAKE. Il nostro beniamino aggiornò il gioco per i pc moderni e lo regalò a tutti, facendo incazzare nientepopodimenoche…la Nintendo.
La casa di Kyoto non è avvezza al che si usi sue proprietà intellettuali, specie se lo si fa gratis (ah, che brutta parola gratis quando sei una multinazionale), e specie se si sta segretamente preparando il remake per 3ds. Già, perchè all’epoca non si sapeva ancora che Nintendo era in procinto di rilasciare il remake uscito un annetto fa. Cosa penso di questa nuova versione “ufficiale”?

Come disse Rhett Butler:
“Francamente…”

starfox mulder


Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...