AVVENTURE IN SALSA CYBERPUNK

Salve a tutti, amici Bitellonici; è il vostro Magnum CD-i che vi parla.

Ero seduto sulla spiaggia di Waymea Bay ad osservare il tramonto, quando sento all’improvviso squillare il mio cerca persone. Il messaggio, semplice e preciso, diceva soltanto “Cyberpunk-Winona”; la mia buona compagna di avventure mi richiamava all’ordine, annunciando il tema mensile del gruppo. Il tempo di rientrare a villa Masters e inizio subito a fare una full immersion nel mondo del cyberpunk, perdendomi tra neon fluorescenti, Gibson, Blade Runner e Nirvana.

Visto che le avventure grafiche hanno un gran fascino sul sottoscritto, ho scelto sette titoli storici legati proprio alla tematica fantascientifica, che ogni giocatore dovrebbe provare almeno una volta. Prendete i vostri caschi per la realtà virtuale ed immergetevi con me nel cyberspazio videoludico, ne vedremo delle belle!

1) NEUROMANCER – Interplay Productions (Commodore 64, Amiga, Apple II, Ms-Dos) 1988
378068-neuromancer_game_0atitle
Ispirato dall’omonimo romanzo di Gibson del 1984, Neuromancer è ambientato nei malfamati quartieri di Chiba, in Giappone, nell’anno 2058. Nei panni di un hacker squattrinato, dovremo far luce sulla scomparsa di alcuni amici, tutti cowboy del cyberspazio, e svelare il mistero che si cela dietro all’intelligenza artificiale Greystoke. Il gioco presenta una tradizionale interfaccia da avventura grafica in terza persona, mista però a sezioni tridimensionali ambientate nel cyberspazio. Nonostante gli anni e l’inevitabile invecchiamento di alcune meccaniche, Neuromancer rimane un’avventura con poca forma e molta sostanza, che senza dubbio saprà affascinare e catturare come poche altre.

2) RISE OF THE DRAGON – Dynamix (Ms-Dos, Mac, Amiga, Sega CD) 1990
224914-rise-of-the-dragon-dos-front-cover
Siamo nella Los Angeles del 2053; il detective privato William “Blade” Hunter viene incaricato di scoprire cosa si cela dietro alla nuova potente droga MTZ, responsabile della morte della figlia del sindaco.
Rise of the Dragon è un’avventura in prima persona influenzata da Blade Runner, con un’atmosfera assolutamente fantastica ed un’ottima trama portante. Un titolo assolutamente da riscoprire, che senza dubbio non mancherà di appassionare gli avventurieri più esigenti.

3) DREAMWEB – Creative Reality (Amiga, Ms-Dos) 1994
25589_front
Generalmente poco conosciuto, Dreamweb è un titolo davvero particolare, che presenta una visuale dall’alto ed un mondo di gioco estremamente cupo e violento. Nei panni di Ryan, barista di un locale fatiscente in una distopica metropoli inglese del futuro, saremo contattati in sogno dalla misteriosa entità conosciuta come Dreamweb, che ci ordinerà di uccidere sette “portatori di peccati” che stanno corrompendo il nostro mondo. Un’avventura particolarmente cruda ed esplicita, poco conosciuta ed assolutamente da riscoprire.

4) UNDER A KILLING MOON – Access Software (Ms- Dos, Mac) 1994
A1F7kCbwU+L
Terzo capitolo della saga di Tex Murphy (dopo Mean Streets e Martian Memorandum), il gioco è stato il primo della serie a fare largo uso di filmati in tempo reale con attori. Nei panni del noto investigatore privato, dovremo scoprire cosa si cela dietro ad un misterioso culto che rischia di distruggere la San Francisco del 2042. Under a Killing Moon presenta locazioni totalmente tridimensionali e liberamente esplorabili, che risultano ancora oggi curate ed estremamente d’impatto. Un caposaldo del genere, consigliatissimo anche per la recitazione dei vari membri del cast, sempre buffa e decisamente sopra le righe.

5) BURN CYCLE – TripMedia (CD-i, Windows, Mac) 1994
burn cycle usasleevefront
Quando si parla di CD-i molti rabbrividiscono, ma ci sono diverse perle uscite per il sistema multimediale di Philips, e Burn Cycle è senza dubbio una di queste. Il gioco ci cala nei panni di Sol Cutter, un hacker infettato da un misterioso virus che gli distruggerà la mente entro due ore, se non trova rapidamente una cura. Una grande atmosfera ed un’ottima colonna sonora rendono il titolo di TripMedia degno di essere recuperato, soprattutto se possedete un CD-i.

6) RIPPER – Take Two Interactive (Ms-Dos, Mac) 1996
MV5BNzg1ZGRmNmEtYzFmOC00NDQwLTljOGQtZDliMzFhNmMxM2NkXkEyXkFqcGdeQXVyNjExODE1MDc@._V1_SY1000_CR0,0,759,1000_AL_
Ambientato nella New York del 2040, il gioco ci cala nei panni di Jake Quinlan, un reporter del Virtual Herald che indaga sui delitti di un misterioso serial killer, che uccide le sue vittime come il famigerato Jack lo Squartatore. Un’avventura a filmati piena di carisma ed atmosfera, con un ottimo cast di attori ed una grande colonna sonora, che comprende tra l’altro il famoso brano “Don’t Fear the Reaper” dei Blue Oyster Cult. Nonostante qualche enigma convulso di troppo, Ripper rimane un gioco di sicuro interesse, che non mancherà di appassionare e coinvolgere.

7) BLADE RUNNER – Westwood Studios  (Windows) 1997
BladeRunner_PC_Game_(Front_Cover)
Concludiamo la nostra carrellata con un titolo assolutamente irrinunciabile. Blade Runner è ambientato nella Los Angeles del 2019 e ci cala nei panni del detective Ray McCoy, che si troverà a dover fermare un gruppo di replicanti arrivato sulla terra. La trama del gioco è originale e si interseca in modo molto naturale con eventi e personaggi del film, rendendo l’esperienza assolutamente degna di essere provata. Da avere assolutamente!!!

Ovviamente questo è solo un breve excursus, ma spero vi spinga ad interessarvi a questo genere, che ha avuto (e continua ad avere) molti esponenti di assoluto rilievo.

Che il cyberspazio sia con voi!

Magnum CD-i

magnum prova
“This Isn’t Even My Final Form”

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...