Full Metal Escargot (di Bionic Cummenda)
Kombattenti di Earthrealm, di Big Blue e dell’Arcade!
Bit-elloni della Ribellione e delle Region-Free.
Macachi e Mandrille di Hyrule, dell’Impero Septim e del Mushroom Kingdom.
Fate ballare l’occhio sul Tic!
Un’ora segnata dal Rolex Daytona batte sui marciapiedi del nostro hinterland: l’ora delle decisioni tremende, tipo quelle tra Alfetta Turbo e BMW Iniezione.
La dichiarazione di guerra è già stata consegnata agli amministratori delegati di Microsoft e Sony.
Scendiamo in campo come il Cavaliere Mascarato contro le tetrocrazie ludocratiche e reazionarie della Next-Gen che, dal 1999, hanno ostacolato la marcia, e spesso insidiato l’esistenza medesima, del pueblo retroludico.
Alcuni lustri della storia più recente si possono riassumere in queste frasi: promesse 3D, minacce 4K, ricatti DLC e, sul game over, quale coronamento dell’edificio, l’ignobile tower defense societario di Nintendo contro tutto l’Entertainment System.
La nostra incoscienza emulativa è assolutamente tranquilla.
La Password è una sola, categorica e imperativa per tutti.
Essa già trasvola in barrel roll ed accende i Cuori Belmont da Castlevania all’Oceano Dhalsimiano: FLAWLESS VICTORY!
E vinceremo, per dare finalmente un lungo periodo di libidine e pole position agli VIII, ai XVI, ai XXXII e ai LXIV bit!
Pueblo Bit-ellonico!
Corri sul Metal Slug e dimostra la tua tenacia, il tuo coraggio, il tuo valore! Rapido, animale!
Sigla!
Trama
Anno 2028. Un decennio dopo l’avvio della fatturazione elettronica il mondo intero è sconvolto dalle evasioni atomiche. Sulla faccia della terra i contanti erano scomparsi, e i 740 avevano l’aspetto di desolati deserti. Tuttavia la belva umana era sopravvissuta. E non era certo uno che si chiamava Frì-Frì ma rispondeva al nome di Donald Morden, Vice Ammiraglio dell’Esercito Regolare a difesa dell’Unico Ordine Fiscale che dominava sul globo terracqueo.

Donald era l’erede anagrafico di gloriosi antenati che si erano distinti in molte nobili arti: la frittura di mammiferi e ovipari di dubbia origine incontrollata, il populismo demagogico istigato da milioni di troll russi e addirittura interminabili Rave Party con dresscode alla marinara in compagnia di Paperoga. Donald non era né un papero, né un covfefe né un pagliaccio servito con coca e patatine Large. Donald era un combattente e anche lui come i suoi predecessori era pronto a consegnare al mondo il suo capolavoro: il golpe!

Dopo la morte del suo rampollo a causa di un bombardamento di cartelle esattoriali sulla ditta di famiglia, Donald Morden decise di disertare e arruolare un esercito ribelle per opporsi al cappio fiscale degli strozzini associati dell’Esercito Regolare. L’obiettivo del Generale Ribelle Morden era quello di distruggere le fabbriche del nuovo registratore di cassa blindato conosciuto con il nome in codice di SV-001, il lumacone Metal Slug. A opporsi all’avanzata della Ribellione, l’Esercito Regolare inviò i Peregrine Falcons, due campioni del recupero crediti: il carrozzatissimo Tarma Roving e il nostrano Marco Rossi, esperto informatico abilissimo nell’infiltrarsi tra le Pagine Gialle, sui documenti fac-simile e nell’intestazione dei modelli precompilati del 730.

Gameplay X
La gloriosa SNK Corporation scelse per lo sviluppo di Metal Slug la Nazca, squadra di sviluppatori d’elite fondata da alcuni ex-dipendenti della Irem, software house entrata nella leggenda con titoloni come Kung Fu, Bomberman e R-Type. Uscito nel 1996 in piena epoca PlayStation e SEGA Saturn, Metal Slug andò controcorrente rispetto alla continua ricerca di innovazione poligonale 3-D che dominava il mercato e scelse di omaggiare tutti i capolavori Run & Gun che lo avevano preceduto, diventando così una delle prime opere di post-modernismo retrogaming di sempre.

Queste parole che ci fanno immediatamente pensare agli echi lynchiani e alle simmetrie kubriche (e che riempiono le bocche di tutti i cinefili dell’era dell’internét) non lasciano spazio a interpretazioni multi-livello in salsa costruttivista (WTF?): stiamo parlando di un capolavoro. Nella sua immediatezza il nostro Lumacone Blindato vi fionderà subito sul campo di battaglia contro i soldati ribelli del Generale Morden e le loro futuristiche armi, come ragni meccanici, elicotteri-panzer, cannoni laser e sottomarini orbitali.

Per contrastare tutta questa viulenza di fuoco i due pellegrini Tarma e Marco dovranno liberare quei barbùn dei prigionieri e imbottirsi di munizioni alfabetiche, che corrispondono a devastanti armi di distruzione di biomassa. Bimbi, ripetete con noi: F come Flame Thrower, S come Shotgun, R come Rocket Launcher e H come….HEAVY MACHINE GUN!

Ma il vero protagonista di Metal Slug è appunto il Super Vehicle-001, un carro armato multifunzione equipaggiato con cannone laser, lanciarazzi nucleare e un cingolato a propulsione in grado di saltare come Super Mario in botta piena dopo un’overdose di polvere di stelle. E il Metal Gear cheffàààà?

Grafica X e Sonoro X
Se è vero che il diavolo sta nei dettagli allora Metal Slug è un gigantesco puzzle satanico in pixel art. La cura dei particolari nella progettazione degli sprite, delle animazioni e dei fondali è una libidine a tempo indeterminato che vi stimolerà l’iride come una mandrilla catodica esperta nel massaggio Nuru del vostro nervo ottico. Tutto sullo schermo risponde ai colpi e alle esplosioni con una potenza di demolizione da Premio Sylvester, trasformando Metal Slug in un action movie a tema tragicomico pieno di citazioni al cinema di guerra, come il “Diabolico Sergente Immortale” Allen O’ Neil che affronterà i protagonisti imbracciando un M60 modello Rambo di Silvestro Stallone.

Anche gli stage sono ricchissimi di riferimenti a luoghi e città reali come il primo livello ambientato in Cambogia, il secondo ispirato alla citta crucca di Rothenburg e ad Amsterdam e la quinta battaglia a Gerhardt City che, nonostante il nome asburgico, pare sia combattuta nella ventilatissima Trieste. Taaac!

La colonna sonora del massacro è a cura di Takushi “Hiya!”, già compositore di R-Type Special ed entrato poi nell’olimpo delle soundtrack retroludiche con quella che è la Cavalcata delle Valchirie del Run & Gun. MISSION START!
Longevità X

Metal Slug è cruento come il più spietato dei campi di battaglia. Il vostro soldatino verrà tristemente commemorato come un milite ignoto dopo il primo colpo subito. Solo rifugiandovi nel Lumacone rallenterete la vostra agonia e potrete resistere alla tempesta di fuoco dell’Esercito Ribelle, rifornendovi con le rarissime taniche di benzina presenti all’appello tra le trincee.

Ocio però, perchè anche il fido Metal Slug diventerà un sarcofago esplosivo non appena finirà la benza, trasformandosi in un veicolo-bomba modello anni di piombo. Liberate più prigionieri possibili e portatevi in sala un autocarro pieno di sghei: questa è la guerra del Sangue contro il Gettone, e sopravvivere alla più esosa serie retroludica di sempre sarà un’esperienza di quasi-vita paragonabile a un tête-à-tête alla toilette con le piacevolissime e invadenti ragadi.

Reperibilità/Come cacchio ci gioco?

Qui arriva la vera pole position da Dominio Economico su Porto Recanati. Volete la vostra cartuccia mint per Neo Geo AES? Pascolate su www.neogeokult.com e fate ballare l’occhio sulla quotazione aggiornata della versione Wall Street. Per facilitarvi lasciamo qui di seguito il valore di mercato: la prima cifra si riferisce alla versione loose, la seconda alla mint. E sì animali, sono €uri. Ma non disperate: tre anni di reddito di cittadinanza e anche voi potrete sognare. Altroché Unieuro e spese immorali, teste!!!

Concludendo
XXXX: poker di dieci per il Metal Slug, un mito ormai arrivato alla sua settima campagna militare e che non ha alcuna intenzione di calare il sipario sul teatro di guerra del Run & Gun. Ora tocca a voi, cadetti bit-ellini! Chiunque riuscirà a finire Metal Slug con un solo gettone può considerarsi arruolato per un boot camp balcanico e pitonatissimo con il nostro RamBro. E ricordate, pellegrini, quello che diceva John Wayne: “Un giorno senza sangue è come un giorno senza sole…senza whisky e senza pole position!”
Citazione:
“Quando muoio, seppellitemi sottosopra, così il mondo può baciarmi il culo.” (Private Chris Taylor e la finezza)
C’è l’avevo sul Neo Geo Pocket Color e avevano messo la barra d’energia, adesso c’è l’ho su Gb advance.
In sostanza il modo più economico per averlo e prendere la metal slug anthology per ps2, wii, psp, ps3.
"Mi piace""Mi piace"