La rivincita di uno sfortunato felino

Bentornati a tutti, miei cari amici Bit-ellonici. Sono sempre io, il magnifico e sublime, nonché vostro, Magnum CD-i.

Dopo la mia poco fortunata visita in Giappone del mese scorso (se non avete letto cosa è successo, correte subito a recuperare), ho deciso di prendere una piccola pausa dai pericoli del gentil sesso e di concentrarmi sul lavoro. Proprio durante uno degli ultimi casi, mi è capitato di trovare un giovane hacker che si divertiva a violare database dalla sua cameretta. A sentire lui era sotto l’effetto di uno strano programma, che l’aveva costretto a “rimuovere con forza la benda sugli occhi della società”. Tutte assurdità ovviamente, al ragazzo probabilmente si era cotto qualche neurone di troppo. Mentre lo portavano via, ho avuto modo di guardare meglio la sua scrivania. In mezzo a pile di cd e dischetti di vario tipo, mi sono imbattuto in una serie di cartucce dall’aspetto piuttosto familiare, legate con un elastico ad alcuni cd masterizzati. “A quanto pare il ragazzo ha una buon cultura videoludica”, ho esclamato, “Questi sono giochi dell’Atari Jaguar!”. La cosa era piuttosto surreale; non è che l’ultima console della famosa casa americana sia stata proprio un successo. Trovarne qui dei giochi mi ha colpito, tanto da farmi decidere di controllare se fosse veramente presente nella stanza.
bandersnatch01
Vicino al letto un piccolo mobile, con sopra un televisore a tubo Sony, aveva catturato la mia attenzione. Il felino Atari era proprio lì sotto, completo persino dell’espansione a CD, e mi osservava silenzioso e guardingo, come in attesa. Proprio in quel momento il cercapersone si era messo a suonare: il buon Starfox mi ricordava che toccava a me fare l’articolo settimanale e che l’argomento stavolta riguarda i “giochi fatti in casa”.
Quale migliore occasione di unire l’utile al dilettevole? Ho preso in prestito giochi e console (il ragazzo per un po’ dovrà comunque farne a meno) e li ho portati con me a villa Masters.
Atari-Jaguar-CD-wPro-Controller
Come tutti voi ben saprete, il Jaguar è stato un grosso buco nell’acqua per Atari ed ancora oggi è un sistema deriso e scarsamente considerato. Ma cosa pensereste se vi dicessi che gode ancora di ottima salute, grazie a decine di nuove uscite? Potrei anche aggiungere che forse è la console con più uscite “postume” in assoluto e questo è un dato da non sottovalutare. Tra release indipendenti, conversioni di titoli storici e progetti mai finiti salvati dall’oblio, c’è di che divertirsi. Stilare una lista completa è abbastanza difficile, per cui oggi vi parlerò di cinque giochi rappresentativi, che ogni appassionato del felino Atari dovrebbe provare.

Running.png
1) ANOTHER WORLD
Realizzato dal leggendario Eric Chahi, Another World non ha bisogno di alcun tipo di presentazione. Si tratta di un gioco iconico, che è stato riproposto su tantissime piattaforme diverse, con porting non ufficiali persino per Dreamcast e Gamepark GP32. Perché allora parlarne di nuovo? La risposta è che la versione per Jaguar è assolutamente speciale! Sviluppata dal team “The Removers”, in collaborazione diretta proprio con Chahi, si pone come un porting di qualità altissima, che in una semplice cartuccia da quattro megabyte racchiude il gioco originale e la versione a 256 colori realizzata per il quindicesimo anniversario dell’uscita.
another_world_retro_gaming_connexion_2.png
Esteticamente è sontuoso e il Jaguar si comporta egregiamente in entrambe le modalità (classica e rimasterizzata), senza alcun rallentamento o indecisione. La stessa qualità è stata riservata al comparto audio, che utilizza il DSP con risultati ineccepibili. Another World è stato il primo vero platform dal sapore cinematografico ed il tempo non lo ha invecchiato affatto. Qui lo troviamo in forma smagliante, grazie anche ad un sistema di controllo che utilizza in maniera estremamente efficace il pad del Jaguar, con una risposta rapida e precisa ai nostri comandi.Il tutto è accompagnato da box e manuale stampato in maniera professionale. Fin qui tutto sembra perfetto, ma purtroppo c’è un problema, che non ha a che fare col gioco ma con la sua “commercializzazione”. Sono state realizzate poche copie e nonostante la richiesta, ad oggi, non sono previste ristampe. Questo ha fatto alzare il valore economico in maniera spropositata rendendolo di fatto irraggiungibile, ma con la prossima uscita della tanto attesa Everdrive per Jaguar, finalmente questa versione sarà alla portata di tutti (anche del sottoscritto). Teniamo le dita incrociate!!!

maxresdefault
2) DOWNFALL
Realizzato dal team Reboot, Downfall è un titolo in stile arcade semplice ed estremamente divertente. Dovremo scendere un’infinita serie di piattaforme, cercando di cadere nel punto giusto e di non finire fuori schermo. Lo scopo sarà quindi di sopravvivere il più a lungo possibile, in modo da fare un punteggio sempre più alto.
Nella nostra discesa troveremo della frutta, che ci darà punti bonus, nonché alcuni potenziamenti temporanei, che si riveleranno molto utili.
downfall2.png
Esteticamente Downfall non è certo un gioco che mette alla frusta il Jaguar, ma il tutto si muove in maniera perfettamente fluida (60 frame al secondo) con un ottimo effetto scrolling sul fondale e questo basta a renderlo accattivante. La colonna sonora è assolutamente azzeccata ed aiuta ad immergersi perfettamente nel ritmo di gioco, con in più il simpatico supporto di alcune voci digitalizzate da un sintetizzatore vocale. Giocare a Downfall è semplicissimo, in quanto dovremo solo muoverci a destra e sinistra, senza utilizzare alcun tasto (è previsto l’uso del pulsante B solo per alcuni potenziamenti). Se vi piacciono i titoli immediati e scaccia pensieri, potete farci un pensierino. Il gioco viene fornito gratuitamente sul sito Reeboot, sia in formato rom che iso per Jaguar CD (se siete tra i fortunati che ce l’hanno). A quanto sembra quest’anno dovrebbe uscire una compilation ufficiale su cartuccia che lo contiene.

elansar
3) ELANSAR
Rilasciata dal team Orion nel 2013 su cd e cartuccia, Elansar è un’avventura grafica in prima persona che ricorda fin da subito classici come Myst. Nei panni di un avventuriero senza nome, salperemo alla volta di una misteriosa isola, in cui si narra sia nascosto il segreto della vita eterna. Arrivati in prossimità, una tempesta ci costringerà ad un ammaraggio di fortuna. Saremo quindi costretti ad esplorarla, sia per cercare di decifrarne i segreti, sia per riparare la nostra zattera danneggiata.
elansar1.jpg
Esteticamente il gioco è ben realizzato, con schermate fisse generalmente di buona fattura, unite a qualche coreografico filmato in computer grafica (nella versione a cd). Non ci saranno particolari animazioni o sorprese di chissà quale tipo, ma l’impianto estetico risulta efficace. La parte sonora è anch’essa molto curata, con effetti e rumori d’ambiente ben realizzati ed una colonna sonora di buona qualità, che ci accompagnerà nelle fasi salienti. Il gioco non è particolarmente difficile ed ha una durata piuttosto limitata, ma i neofiti si potranno comunque divertire. Vista anche l’assenza di avventure grafiche sul Jaguar (tolto appunto Myst su Jaguar CD), non ci si può lamentare. Elansar ha avuto anche un seguito, Philia, che però ancora non sono riuscito a provare (speravo che l’hacker ce l’avesse, ma niente da fare).

maxresdefault (1)
4) REEBOTEROIDS
Altro titolo realizzato dal team Reboot, il gioco è un omaggio al celebre Asteroids e ci vedrà impegnati con la nostra navicella ad affrontare ondate di meteoriti sempre più difficili da evitare. Graficamente il gioco è realizzato in modo stilisticamente adeguato all’originale ed è ben realizzato, pur senza impressionare. La fluidità però risulta costante; non avremo mai problemi durante la partita.  Il tutto è accompagnato da una discreta colonna sonora e da effetti di buona qualità (che richiamano anch’essi l’originale).
maxresdefault (2).jpg
Dove il gioco brilla davvero è nella giocabilità. Oltre infatti alla modalità arcade a giocatore singolo, che comprende cento livelli, avremo la possibilità di poter giocare in cooperativa con un amico. Il primo giocatore si occuperà del movimento della navetta, mentre il secondo sparerà da una torretta.
Oltre a questo troveremo anche le modalità “Skirmish”, giocabile sia da soli che in cooperativa, dove affronteremo livelli generati casualmente dalla difficoltà crescente e “Kombateroids”, dove due navi si affronteranno direttamente in multiplayer. In totale quindi saranno ben cinque le sezioni tra cui scegliere, con un grande incremento di valore generale. Per gli appassionati delle esperienze arcade, un gioco da non perdere assolutamente.

large_1109_Jaguar_JeffMinterClassics_Posters.jpg
5) JEFF MINTER CLASSICS
Rilasciato lo scorso anno, Jeff Minter Classics è una collezione di giochi storici del leggendario (e fumatissimo) programmatore inglese: Llamatron 2112 e Revenge of the Mutant Camels (più Gridrunner, che era inizialmente segreto, ma che poi è stato reso accessibile via password dopo l’annuncio del remake).
maxresdefault.jpg
Le tre versioni che troviamo in questa compilation sono quelle uscite su Atari ST e sono state portate perfettamente su Jaguar da Lawrence Staveley, creatore di Rebooteroids.
llamatitle.jpg
Llamatron 2112 è una sorta di Robotron 2084, contraddistinto dalla tipica ironia di Minter, ancora oggi divertentissimo e perfettamente giocabile. Nei panni di un lama che sputa raggi laser (avete letto bene), dovremo salvare piccoli cammelli, pecore, capre e lama, sparando al tempo stesso a tutti i nemici senza cervello che si metteranno sulla nostra strada. Veloce e frenetico, è un titolo con un gran ritmo ed un design fuori dalle righe, che senza dubbio vi appassionerà.
maxresdefault (3).jpg
Revenge of the Mutant Camels invece è uno sparatutto a scorrimento orizzontale totalmente folle (una novità), in cui impersoneremo un cammello che sparerà a tutto ciò che troverà sulla sua strada, aiutato da una strana creatura chiamata Ancipital. Un titolo da avere per combattere “Il logorio della vita moderna”, che può essere giocato anche in multiplayer con il supporto di un amico.
grid-runner-atari-st-05.png
Completa il quadro Gridrunner, che ci vedrà affrontare ondate di minacciosi alieni che scenderanno muovendosi su griglie. Anche in questo caso troveremo un’esperienza frenetica ed appagante.
I tre giochi sono riprodotti perfettamente e sono accompagnati da uno dei box più belli che mi sia capitato di vedere negli ultimi anni. Da avere assolutamente se siete fan degli sparatutto in stile arcade e se amate Mr Minter (o dovrei dire Jerome F. Davies?)

Accidenti, ma siamo già a lunedì pomeriggio? Mi sa che sono un po’ in ritardo, d’altronde il record mondiale a Downfall mica si batte da solo (c’è un dannato Russo che ancora detiene il primato).
Direi che sia ora di riportare Jaguar e relativo software dal legittimo proprietario. Magari potrei convincere il mio carissimo benefattore a comprarmi un’unità funzionante. Anzi… ne faccio prendere due, così uno lo spedisco a Starfox (visto che gli dà la caccia da tempo).

Anche per questa volta è tutto, il vostro Magnum CD-i vi saluta e vi ricorda l’appuntamento con l’articolo di questo fine settimana. Ne vedrete delle belle…

Magnum CD-i

magnum prova
“This Isn’t Even My Final Form”

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...