Non è morto ciò che in eterno può attendere…tipo il commodore 64!
(di Starfox Mulder)

Nel variegato mondo della produzione contemporanea di titoli per vecchi sistemi, assistiamo quotidianamente a truffe di vario genere. Crowdfunding ideati da gente (nella migliore delle ipotesi) impreparata che raccoglie il malloppo e sparisce per anni senza che se ne sappia più nulla, prodotti dalla scarsissima qualità creati solo per cavalcare la nostalgia del poter riaccendere quella determinata console o semplici mega annunci finiti nel nulla dopo aver capitalizzato sull’hype (a.k.a. clickbait).
La Psytronik, software house inglese specializzata in titoli per C64, Zx Spectrum e Amiga, non fa parte della banda bassotti descritta sopra.

Mettendoci la faccia nel dire che “quando fanno un crowdfunding poi vi spediscono quello per cui avete pagato” (cosa non scontata ormai), i ragazzi hanno da qualche mese pubblicato un titolo Lovecraftiano di altissima qualità e sapete che c’è? Non è scontato manco quello!
Perchè diciamolo senza remore: Lovecraft ha un po’ rotto il c***o!
Non lui direttamente (povero solitario di Providence), quanto il fatto che decaduti i diritti sulle sue opere ora tutti creano merchandising e abomini vari derivate da esse.

The Shadow over Hawksmill, come vi accennavo, è roba buona, di prima qualità, roba che paghereste anche un bel prezzone per farvela vostra, quindi le news buone sono tante, compreso il fatto che costa pochissimo, ma prima: SIGLA!
TRAMA
Strani fatti stanno accadendo nella piccola città di Hawksmill, nord-est dell’Inghilterra. L’intera popolazione è svanita dall’oggi al domani e sospetti che le forze oscure possano essere responsabili delle sparizioni. Come mai lo pensi? Hai passato anni a studiare il Necronomicon e la tua sanità mentale probabilmente vacilla un po’, ma non potendo dare la colpa al 5G, l’alternativa è attaccarti ad una profezia presentata dai manoscritti antichi. Ti rechi ad Hawksmill per dimostrare di aver ragione, per far capire a tutti che Jack Tramiel ci iniettava mercurio nelle vene per prepararci alla chiamata di Cthulhu.

GAMEPLAY
Presumendo lo stiate giocando con un bel biscottono originale (o al più con un The C64 mini), quindi dotati di joystick alla mano, bene: farete tutto con esso…o quasi!
Sinistra e destra per muoversi.
Giù per abbassarsi, raccogliere oggetti (importantissimo, son quasi tutti nascosti), scendere le scale ed aprire/entrare nelle porte.
Su per saltare, salire scale o arrampicarsi.
Fuoco per sparare. Tenetelo schiacciato per sparare a ripetizione e far apparire il mirino con cui poi potrete direzionare lo sparo tramite su e giù.
Extra da tastiera: F1 ed F3 per switchare tra gli oggetti (l’alternativa è clickare giù+fire), F5 per mettere pausa e F7 per mangiare una mela.

Ma quindi in sto gioco che si fa?
Si esplora a più non posso, si spara ai mostri e si risolvono enigmi. Il nostro eroe è calato in un platform adventure 2D vecchia scuola, con la possibilità di esplorare Hawksmill, le sue abitazioni e le grotte sotto la città. Armi da raccogliere ad efficacia crescente, abitanti da liberare, nemici da sconfiggere e persino dei “collezionabili” (idoli di Cthulhu) che se raccolti in toto ci rendono capaci di sparare all’infinito…ma tranquilli che farete prima a finirlo che a scoverli tutti, tenetevi l’impresa per la seconda run.

GRAFICA & SONORO
Si è visto di meglio su Commodore? Forse, ma non ricordo dove! La grafica di TSOH è spettacolare per il computer su cui gira e sa entusiasmare anche nei suoi dettagli. Top, così come gli effetti sonori, sebbene si poteva magari sperare di più dalla colonna sonora vera e propria (rimediabile anche in versione CD se si acquista la collector’s edition).

LONGEVITÀ
Nel gioco non si salva, non esistono checkpoint e si possiede una sola vita. Spaventati? Non dovete. Ok, ammetto che all’inizio morirete come curiosi ad Innsmouth, ma il gioco è così coinvolgente che ricominciare ancora ed ancora non sarà affatto un problema. Una volta appreso come muoversi e dove si trovano i vari nemici, l’avventura scorrerà sempre più velocemente ed alla fine lo terminerete in meno di un’ora…alla fine.
Prima di quel agognato trionfo, saranno “era” di gameplay che scorreranno piacevolmente. This is retrogaming!

REPERIBILITÀ/COME CACCHIO CI GIOCO
Andate sullo store e TAAAC.
La parte interessante è che potrete averlo: only digital (per emulazione o utilizzo sul The C64 Mini), su cassetta, su floppy o in edizione collector, per tempestarvi di gadgets.

CONCLUDENDO
Uno dei migliori giochi lovecraftiani mai realizzati.
Uno dei migliori giochi “postumi” usciti su C64 o su qualsiasi sistema retrò in genere.
Uno dei pochi giochi comprati negli ultimi anni che sin da subito mi ha fatto venir voglia di riprenderlo in mano più e più volte.
Una gemma (del male)!
