SUPER MARIO CLASSIFICA SHOW

Dal Peggiore al Migliore secondo il mio inappuntabile giudizio… fino al 2000! (di Starfox Mulder)

Weeee vacanzieri, come andiamoooo?
L’anno scorso verso fine settembre vi ho deliziato con il mio articolozzo a mo’ di playlist di tutti i giochi usciti su Legend of Zelda e quest’anno tocca al Marione nazionale (checche ne dicano da Kyoto che sarebbe giapponese un tizio che esclama “Mamma mia” quando salta fuori da un tubo).
Lo so, tutti tutti sarebbe un’impresa abominevole, sia perché il nostro in quanto mascotte ebbe la premura di comparire un po’ ovunque, sia perché si rischia di sfociare tra troppi generi che messi a confronti avrebbe pochissimo senso.
Quindi questa classifica terrà contro solo dei platform usciti su console ufficiali Nintendo con Mario come protagonista (nonostante l’eventuale presenza di comprimari). SIGLA

10 – SUPER MARIO BROS 2/THE LOST LEVELS (Famicom) – 1986

Prendiamo il primo SMB, diamolo in mano a level designer stronzi come un inglese dopo la finale persa agli europei e diciamo loro che devono fare il seguito senza aggiungere granchè tranne il loro astio: questo è Super Mario Bros 2. Dal Giappone non venne originariamente convertito e si dovette attendere quel “cestone del mediaw”…ehm, volevo dire Super Mario AllStars per vederlo in occidente. Perchè è il peggiore? Perchè senza i salvataggi forniti dalla versione occidentale, terminarlo è roba da frustrazione over 9000.

9 – MARIO BROS (NES) – 1983

Nonostante sia uscito anche su console Atari, Commodore 64, Apple II e Spectrum – viva i tempi in cui ancora Nintendo elargiva IP alla concorrenza – di fatto ebbe la sua release su Nes e resta un platform.
Schermata fissa, possibilità di multiplaying in contemporanea, nemici da ribaltare prima di acciuffarli e un bel pulsantone POW per shakerare tutto lo schermo. Pare un gioco uscito per gli Arcade nei primi anni ‘80 perché è esattamente quello. Divertente e invecchiato da morire, ma se siete pure voi vecchi godetevi la nostalgia.

8 – DOKI DOKI PANIC – AKA SUPER MARIO BROS 2 FAKE (NES) – 1988

Chiariamo subito: è un gran bel gioco…però non è un Super Mario Bros.
Il giocatore può scegliere tra Mario, Luigi, Peach e Toad, ognuno con caratteristiche singolari ed ortaggi da prendere e tirare, Boss level differenti, ambientazione onirica e chi più ne ha più ne metta. Si vedeva sin dall’epoca con gli occhi di un undicenne che sta roba era riciclata ma per fortuna resta un giocone quindi facciamocelo star bene e passiamo oltre.

7 – SUPER MARIO WORLD 2: YOSHI’S ISLAND – 1995

So che esiste una schiera di fans pronti a definirlo un capolavoro senza tempo ed io non mi ci metto a litigare contro gente del genere, infatti chiarisco subito che è un gran bel gioco…MA.
Forse era già il periodo in cui l’arrivo delle 32bit spaventava Nintendo, fatto sta che in Yoshi’s Island moltissimo è dedicato alla cura tecnica del prodotto (grafica e sonoro stanno al top) e molto meno alla realizzazione di un platform frenetico ed emozionante come i precedenti. Qui si va lenti, si esplora tanto ed in generale c’è quella sensazione che con Mario il tutto c’entri poco. Si potrebbe obbiettare che non avendo messo Super Mario Land 3 perché c’è Wario come protagonista, avrei dovuto evitarmi pure questo in cui Mario è versione bebè…decidete voi, ma se fa parte della classifica sta a questa posizione.

6 – SUPER MARIO LAND (GAMEBOY) – 1990

Quando Nintendo fece uscire la sua prima portatile era chiaro che ci voleva prima di subito un gioco della serie Super Mario per trainare la baracca e ne uscì uno che pareva la versione miniaturizzata del classico. Rigiocato oggi è invecchiato bene e pur non tenendo conto di quanto fossero minuscoli gli sprites su quello schermino, condensava in piccolo tutto quello che era stato il fratellone.

5 – SUPER MARIO LAND 2: 6 GOLDEN COINS (GAMEBOY) – 1992

Passano due anni dal primo capitolo, diventa chiaro che gli sprites è meglio farli grossi e soprattutto inventarsi uno stile che non si limiti a scimmiottare la versione home, quindi eccovi il miglior Super Mario portatile pre-2000. Grande libertà di esplorazione sulla mappa di gioco, un livello di difficoltà abbassatosi sensibilmente (magari pure troppo) ed un numero bello sostanzioso di segreti da scoprire, tra cui un intero livello per mondo di gioco. Mica poco!

4 – SUPER MARIO 64 (NINTENDO 64)- 1996

Badaboom cha, neanche il podio, e qui mi aspetto una bella shitstorm da bimbi indignati!!1!11!
Ragazzuoli, chiarisco il curriculum: ho preso il N64 con questo gioco praticamente all’uscita e per un tot di mesi ho potuto giocare solo a Mario. Ho assistito alla lunghissima sequenza di titoli che hanno copiato a piene mani dalla prima versione 3D dell’idraulico e non mi sognerei mai di definirlo meno che importantissimo per la storia dei videogames, ma non solo è invecchiato così rapidamente che già Banjo Kazooie aveva corretto tutti i suoi difetti, il suo più grosso problema era che il passaggio al 3D gli cambiò praticamente genere trasformandolo in un adventure con “ancora” una gestione delle telecamere imbarazzante.
Fare le famose 120 stelle è stata tra le imprese più frustranti della mia vita, non tanto per la difficoltà dell’operazione in se quanto perché capire come muoversi bene risultava (e risulta) altamente improbabile. Per quelli che “Eh, ma era il primo titolo del genere” ricordo che anche Super Mario Bros era il primo platform a scorrimento in 2D eppure è invecchiato mille volte meglio.

3 – SUPER MARIO BROS (NES) – 1985

Il primo, il mito, la Killer Application. Nonostante verrà superato di lunghezza dal terzo capitolo per la medesima console, è sempre “la principessa in un altro castello” che ci torna alla mente quando citiamo l’idraulico ed è proprio lui che è recentemente finito sul Game&Watch commemorativo. Sì, ok, insieme al suo fratellino rinnegato, ma ci siamo capiti! La più grande qualità di SMB per me resta il fatto che non perde smalto di anno in anno e risulta sempre accattivante sia per i vecchi players che per chi si avvicina al mondo del videogaming oggi. A scuola c’è l’abecedario, con i platform c’è Super Mario Bros.

2 – SUPER MARIO BROS 3 (NES) – 1988

Per molti il migliore e per me non sarebbe da meno se non ci fosse un certo primo capitolo per Snes. Capito che non si poteva semplicemente alzare l’asticella della difficoltà (Lost Levels) o cambiare una formula eccellente (Super Mario Bros 2 in versione occidentale) con il terzo capitolo ufficiale Nintendo decise di tenere il buono e caricare di possibilità tutto il resto. Quando uscì non ci si poteva credere che tanta meraviglia girasse su Nes ed oggi risulta più che altro incredibile la quantità di buone idee condensate tutte in una volta. Il miglior platform ad 8 bit a mani basse.

1 – SUPER MARIO WORLD (SNES) – 1990

La chiuderei rapidamente definendolo il miglior Super Mario di sempre ma sarebbe un po’ banalotta come cosa. Qualcuno ha il coraggio di definirlo un “more of the same” di Super Mario Bros 3 ma si vede che non l’ha giocato a fondo. In World ogni cosa buona fatta precedentemente viene riproposta ampliata e corretta, l’esplorazione raggiunge i massimi livelli e le peculiarità dello Snes sfruttate già alla grandissima. Ogni stage è un capolavoro di level design e ad oltre 30 anni di distanza continua a fare semplicemente scuola a chiunque voglia creare un platform.


10 risposte a "SUPER MARIO CLASSIFICA SHOW"

  1. Diciamo che i titoli sono quelli, uno più ed uno meno, ma il mio primo posto lo do sicuramente a smb3.
    Un titolo innovativo e completo su una macchina che sembrava non poter più dare nulla, il colpo di coda di Nintendo.
    Super Mario world è sicuramente un altro capolavoro ma più scarno, con livelli meno ispirati e che, nonostante le nuove meccaniche poi esasperate nei maker, non ha quella scintilla che aveva il 3

    "Mi piace"

  2. Il primo Mario Land l’ha fatto Gunpei Yokoi infatti ha nemici totalmente diversi e fasi shooter è più dark.
    Anche per me il migliore rimane il 3 perchè trovavo fuori luogo Yoshi nel World, ottimo anche il 2 anche se rimane un falso Mario.

    Piace a 1 persona

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...