COMMANDER KEEN IN INVASION OF THE VORTICONS (Ms Dos)

Il primo platform a scorrimento per PC, nato dall’impossibilità di farla franca con Nintendo. (di Starfox Mulder)

Siete a lavoro e cazzeggiate con quei colleghi con cui, nel tempo, siete diventati più amici.
Ad uno di voi viene in mente una bravata e siccome la trovate al tempo stesso sia spassosa che geniale: la fate!
Insomma, va detto che avete vent’anni, vivete come dei punk e la ragione principale per avere un lavoro è potersi pagare affitto, pizza e qualche videogames, ma insomma: chissene giusto?

Star Wars scansati!

Ora immaginate che voi non siate gente qualsiasi ma programmatori della Softdisk, tizi che rispondono al nome di John Romero, John Carmack, Tom Hall e Adrian Carmack. Immaginate anche che la bravata non sia infilare petardi nei bagni del vostro capo ma realizzare su PC IBM un platform a scorrimento (cosa risultata impossibile fino a qual momento date la caratteristiche del personal computer in questione) con le fattezze del primo livello di Super Mario Bros 3.
Come poteva finire? Che Nintendo si incazzò (dai?!) e quel capitolo fu chiuso etichettandolo come Dangerous Dave in copyright infringement.
La bravata però si portò con se una nuova tecnologia, chiamata Adaptive Tile Refresh, capace di portare lo scrolling su un platform per PC. Cosa farsene? SIGLA!

CONTESTO
Il piano: imbastire un sistema di furto con restituzione di tutti i PC utili dell’azienda per programmarsi da casa Commander Keen, il gioco che avrebbero poi venduto col nome di Ideas From the Deep (poi compressa in ID software).
Esecuzione: a fine giornata di lavoro, Romero e soci prelevavano i pc con cui di giorno lavoravano, se li portavano a casa, ci programmavano tutta la notte ed al mattino li riportavano in azienda prima che arrivassero gli altri colleghi.

Hello Pepsi my old friend…


Il Mandante: Apogee Software (divenuta 3D Realms dal 1996 in poi) nasce nel 1987 ed ha lo scopo preciso di distribuire software in formato shareware. Sapete no? Vi regaliamo il primo episodio e comprando il gioco vi verrà spedita la versione completa con i capitoli extra. Commander Keen (ed in seguito anche Wolfenstein 3D) venne distribuito proprio da Apogee, con cui i nostri avevano preso accordi, in barba al contratto che li legava con Softdisk e per il quale dovevano ancora realizzare alcuni software videoludici.
La Conclusione: il capoccia di Softdisk scoprì che numero fecero i quattro cavalieri dell’apocalIDse ma invece di licenziarli propose loro di entrare in società per il nuovo progetto. I nostri non accettarono manco quello e se ne andarono per diventare autonomamente i più iconici hacker milionari ventenni della loro generazione.

“Eh signora mia, oggi nessuno compra più dai negozi. Tutti on line.”

TRAMA
“Billy Blaze (nome completo “William Joseph Blazkowicz II”, chi vuole intendere intenda) è un piccolo genio, ed ha creato, lavorando diligentemente nella sua casetta giocattolo, un’astronave interstellare fatta con barattoli di zuppa, cemento e tubi di plastica.
Con i suoi fuori città e la babysitter addormentata, Billy esce di nascosto per raggiungere il suo laboratorio nel cortile, indossa il casco da football del fratello e si trasforma in…Commander Keen, difensore della giustizia!

Questo quadro si chiama “Fantasia di Bambino con l’influenza”


Nel frattempo gli alieni provenienti dal pianeta Vorticon VI scoprono l’esistenza del ragazzino e preparano un piano per distruggerlo. Mentre Keen sta esplorando le montagne di Marte, i Vorticon rubano la sua astronave e ne cospargono i pezzi per la galassia! Riuscirà Keen a recuperare tutti i pezzi della sua astronave e respingere l’invasione dei Vorticon? Ce la farà a tornare a casa prima dei genitori? Restate sintonizzati”

Questa era la sinossi presentata da Tom Hall ai colleghi e amici della Ideas from the Deep e gli altri, dopo una grassa risata, gli risposero: perfetta!

“Mamma, cosa c’hai messo nei Corn flakes?”

GAMEPLAY
A scelta tra joystick/gamepad o tastiera, tutto quello che c’è di solito in un platform e pure qualcosa di più. Ci si può muovere orizzontalmente, saltare, saltare col Pogo (una volta trovato) e sparare (se si possiedono colpi per la pistola phaser), gironzolando amabilmente tra i vari livelli disseminati sulla mappa di gioco e liberamente percorribile. All’interno degli stage ci sono collezionabili utili principalmente a far salire l’high score, che ogni 20000 punti elargisce una vita extra, chiavi colorate per aprire porte dalla medesima cromia, munizioni extra e oggetti chiave per proseguire nel gioco. I nemici sono del genere più svariato, da quelli che si limiteranno a spingerci verso il baratro ad altri che ci uccideranno col tocco o addirittura folgorandoci.

Commander Keen e l’acquisizione del Green Pass.

La vera anima del gameplay però è l’anarchia.
Segreti cosparsi ovunque, umorismo bambinesco con easter eggs (del tutto inutili ma comici) da scoprire, livelli nascosti e molto altro ancora. Quelli della ID si divertirono un sacco a programmare Commander Keen, farla sotto il naso al loro titolare e gettare le fondamenta per quella che sarà la loro indipendenza finanziaria da lì a breve.

Nè più nè meno.

LONGEVITÀ
Commander Keen è un gioco relativamente veloce da portare a termine se si corre per la speedrun, ma lunghissimo se ci si perde volontariamente tra i livelli da esplorare minuziosamente e i segreti da scovare. Prendetevela comoda gente: ne varrà la pena!

Il menu ci ricorda i colpi rimasti di pistola a raggi e l’aver acquisito il POGO.

CONCLUDENDO
L’importanza storica di Commander Keen è enorme.
Fu il primo platform per PC IBM ad avere lo scrolling orizzontale oltre al gioco che permise a Romero&Carmack di rendersi indipendenti e cominciare sul serio a lavorare a quelli che, da lì a poco, diventeranno alcuni dei più importanti videogames della storia.
Per un giocatore odierno il titolo è sicuramente molto invecchiato sul fronte tecnico (infatti ho glissato il paragrafo Grafica&Sonoro) ma mantiene una fluidità ed un’immediatezza che per l’epoca era roba rara su un computer.
Ah, non vi ho scritto come recuperarlo: Gog o Steam a 5€, dato che considero leggermente complesso puntare alla versione fisica rilasciata dalla Apogee a 30 anni di distanza dal rilascio ufficiale.


Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...