“NOOBOW”: il gioco che non ti aspetti (Game Boy – 1992)

Ciao a tutti, sono la vostra Morgana Shiranui e sono tornata ancora una volta per illuminarvi sul mondo del Game Boy! (Chi l’avrebbe mai immaginato – n.d. Magnum).
Mentre stavo mangiando la mia cioccolata al sangue rappreso ho pensato: “E se parlassimo di Noobow? Ma si, la mascotte nipponica di una marca di cioccolato. Come, non la conoscete? Lasciate che la vostra Morgana vi illumini (si fa per dire, altrimenti mi incenerisco). Vi lascio ad un cioccolatoso spot del nostro eroe!

Uno spot morbidoso!

In realtà, cari amici del Game Boy, ho cercato delle informazioni su Noobow e ho trovato davvero di tutto sul personaggio. Pensate che campeggiava (o campeggia ancora, chi lo sa?) su schede telefoniche, pupazzetti antistress, peluche, porta bento, sveglie, libri per la scuola e così via. Ovviamente lo troviamo anche sulla cioccolata, perché sarebbe una mascotte proprio di quella, anche se inizio a non averne la totale certezza.
Ah, in caso, sappiate che esiste anche un dolcioso anime di 26 episodi incentrato proprio su di lui.
Ma torniamo a noi!

Tipico esempio di Noobow l’influencer!

Siamo nel 1992: la Irem conosciuta principalmente per capolavori come “Undercover Cops” e “R-Type“, porta Noobow sul Game Boy, rimanendo un’esclusiva nipponica. Visto che un mio carissimo amico me ne ha parlato fino allo sfinimento, ho voluto recuperarlo, in modo da capire quali fossero le sue qualità. Ovviamente se il mio amico avesse avuto torto, si sarebbe trovato in carenza di emoglobina, ma per sua fortuna mi sono trovata perfettamente d’accordo.

La dolce cartuccia del gioco

Noobow è interattivo, divertente e ad oggi potrebbe essere elogiato da chi si difende dal body shaming.
Quello che mi ha colpita del gameplay è quanto i giapponesi puntassero ad un pubblico di tutte le età (con in primis i più giovani) proprio per ampliare le loro facoltà mentali divertendosi. Troveremo perciò vari rebus da risolvere in questo misto tra platform e puzzle game.

La puffolosa schermata col titolo

La Irem poi riesce ancora una volta a regalarci un ottimo comparto tecnico, con grafica ben definita e dallo stile accattivante, unita a musiche dinamiche, ben composte e mai fastidiose. Questo attrae già di base il giocatore, invogliandolo ad andare avanti negli stage.

L’isola su cui si risveglia il nostro eroe

Vi spiego nel dettaglio il primo livello del gioco, così vi fate un’idea. Il nostro Noobow si risveglia su un’isola deserta e deve recuperare una canoa per poter accedere al resto dello stage. Troveremo dei cubi per salire, un bastone per placare un cane arrabbiato, un paradute per buttarsi giù da un punto alto, un secchio per pescare una piccola balena oppure una ghianda per permettere ad uno scoiattolo di girare su una specie di ascensore che ci porterà sulle varie piattaforme. Sembra banale, ma è stato tutto accuratamente studiato per farci divertire riflettendo sul da farsi.

Cowabungaaaa!

Il gioco, nonostante la sua uscita sul solo territorio giapponese, presenta in realtà poco testo. Se siete interessati, dal 2018, è disponibile una versione tradotta amatorialmente in inglese, che potete trovare spulciando online.

I testi si limitano a poche schermate

Quindi, Noobow è da consigliare? Assolutamente si, è davvero un titolo molto carino, adattissimo anche per i più piccoli (ho fatto un test ed i bambini si sono divertiti un sacco).

Più dolce di così non c’è modo

Sono stata breve, lo so (che ci sarà poi da dire sui giochi del Game Boy – n.d. Magnum), però spero mi perdonerete. Vi aspetto il mese prossimo con un articolo tutto nuovo, come sempre.
Baci vampirosi dalla vostra Bitellona Morgana, alla prossima!

Morgana Shiranui


Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...